Politica
18 Marzo 2022
Terremoto, assistenti sociali e specializzandi in Medicina al centro delle correzioni proposte dall'esponente del Pd

Sostegni Ter, recepiti tre emendamenti della senatrice Boldrini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Zls, insediato il Comitato di indirizzo

Si è tenuta oggi nell’aula Magna della Regione Emilia Romagna la seduta di insediamento del Comitato di indirizzo della Zona Logistica Semplificata dell'Emilia Romagna

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

Carcere. “Condizioni critiche tra caldo e rischio scabbia”

Il botta e risposta tra i senatori della Repubblica sulla vicenda che ha acceso i riflettori sulla casa circondariale di Ferrara, fa parte del gioco delle parti. Non vorrei, però, che questo improvviso interesse si esaurisse in fretta, una volta spente le luci della ribalta

Quali procedure in caso di Tso?

In caso di Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) le procedure comunali sono state adeguate alle garanzie costituzionali rafforzate dalla recente sentenza n. 76/2025 della Corte costituzionale? È ciò che chiedono i consiglieri comunali Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Civica Anselmo)

Paola Boldrini

Approvato ieri (giovedì 17 marzo) in Senato il Sostegni Ter, che ha recepito tre emendamenti presentati dalla senatrice ferrarese, Paola Boldrini.

Il primo sul terremoto dove, in condivisione con altri gruppi, è stata decisa la proroga delle esenzioni al 31 dicembre, anche nei Comuni dell’Emilia Romagna, del pagamento Imu per gli immobili inagibili a causa del sisma.

Il secondo sull’assunzione delle assistenti sociali. A questo proposito, la legge di Bilancio prevedeva che dal 1 luglio 2022 al 31 dicembre 2023, per fare fronte all’emergenza esplosa con la pandemia, si potessero assumere a tempo indeterminato personale sanitario e socio sanitario. Definizione che escludeva gli assistenti sociali, oggi ricompresi, grazie alla dicitura “operatori del ruolo socio-sanitario”.

Infine, una misura che interessa gli specializzandi in Medicina che, al di fuori dell’orario di formazione, potranno svolgere attività di raccolta sangue, a titolo gratuito e occasionale, mediante convenzioni stipulate con gli enti preposti senza scopo di lucro.

“Parliamo di tre emendamenti di grande importanza – commenta soddisfatta Boldrini – perché direttamente connessi a situazioni di emergenza
che avranno ripercussioni ancora per anni. Da un lato il sisma del 2012, le cui tracce sono ancora evidenti, dall’altro la contingenza sanitaria, che ci sta orientando a una medicina territoriale che deve adeguatamente valorizzare tutte le figure. Senza scordare tutto ciò che ruota attorno alla raccolta del sangue, considerando anche la diminuzione delle donazioni registrate negli ultimi due anni. È importante avere una visione sempre a lungo termine”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com