Domenica 20 marzo alle ore 18, presso la Galleria del Carbone, sarà presentato il volume di poesia dal titolo “di memorie e di oblio” scritto da Daniele Serafini. Lucia Boni dialoga con l’autore.
L’iniziativa culturale è promossa dall’Accademia d’Arte Città di Ferrara Aps, nell’ambito della mostra “Nei Meandri della Bellezza”.
La mostra “Nei meandri della bellezza” ha il patrocinio del Comune di Ferrara e rimarrà in parete proprio fino al 20 marzo 2022 con i seguenti orari: dal mercoledì alla domenica dalle 17 alle 20
Daniele Serafini, nato ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, è poeta e traduttore. Laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna, negli anni Novanta è stato redattore delle riviste di poesia e arti visive “Tratti e “Origini”. Attualmente fa parte della redazione di “Laboratori critici. Rivista semestrale di poesia e percorsi letterari” diretta da Matteo Bianchi.
Con la raccolta Eterno chiama il mare (1997) ha ottenuto una segnalazione di merito al “Premio Internazionale Eugenio Montale” edizione 1998; la sua silloge Quando eravamo re (2012), finalista al “Premio Gozzano”, è stata successivamente pubblicata sulla rivista britannica “MPT Modern Poetry in Translation” nella traduzione dello scrittore e poeta irlandese William Wall.
Ha preso parte ad eventi letterari all’estero, tra cui il Cuirt International Festival of Literature di Galway (1995) e il Cork World Book Fest (2019), tenendo letture poetiche e partecipando a workshop di traduzione. E’ presente in alcune antologie poetiche tra le quali si segnalano: Alberto Bertoni, Trent’anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni (1971-2000), Book Editore, 2004; D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento, a cura di Gianfranco Lauretano e Nevio Spadoni, Edizioni Il Vicolo, 2013
Sue liriche sono state tradotte e pubblicate in vari paesi europei. Vive tra Marina Romea e Lugo di Romagna, dove è stato direttore del Museo Francesco Baracca e responsabile delle attività espositive del Comune. Collabora con la rassegna “Caffè Letterario” e con il settimanale “Il Nuovo Diario Messaggero”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com