Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
Daniele Cariani ed Erika Salvioli
Il 12 marzo si celebra la prima Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Sociosanitari: un momento importante per sensibilizzare la cittadinanza all’adozione di comportamenti improntati al rispetto, in generale, e nello specifico verso coloro che lavorano nelle strutture sanitarie.
L’Azienda Usl di Ferrara ha già realizzato due video sul tema, con Daniele Cariani, direttore dei Pronto Soccorso dell’Azienda e con Erika Salvioli, coordinatrice infermieristica del Pronto Soccorso di Argenta, che saranno veicolati sui canali social aziendali nonché su siti d’informazione ed emittenti televisive del Ferrarese.
I servizi dell’emergenza sono infatti tra i più sensibili rispetto a questo specifico problema, come emerge dalle testimonianze, in cui, tra l’altro, i due professionisti rimarcano l’importanza della comunicazione ai cittadini, a partire, appunto, dalla giornata odierna. Ulteriori video, per dare continuità all’opera di sensibilizzazione, saranno comunque realizzati anche con professionisti e operatori di altri servizi.
Da entrambe le testimonianze già raccolte emerge come la pandemia da Covid19 – dopo un primo momento di solidarietà e sostegno da parte dell’opinione pubblica, nei confronti della classe medica e infermieristica – abbia poi ulteriormente inasprito la conflittualità verso queste figure professionali, a causa probabilmente della “stanchezza” delle persone rispetto alla pressoché continua emergenza sanitaria.
Si sono quindi aggiunti gli attacchi, da parte di gruppi no vax, agli operatori addetti alle vaccinazioni (ma non solo), fatti di minacce verbali e vandalismi nei confronti delle strutture (nei centri della Fiera, di Comacchio, con una effrazione notturna, e di Argenta). Situazioni rispetto alle quali l’Azienda ha tutelato sé stessa e gli operatori nelle sedi legali opportune.
L’Azienda infatti è al fianco degli operatori non solo in questa Giornata. Oltre a veicolare i video sono in distribuzione i materiali “Scegli il Rispetto” (ha aderito anche il Comune di Cento che ha attivato un proprio banchetto).
L’Azienda ha inoltre aderito alla campagna #lottocontrolaviolenza di Federsanità, per stigmatizzare ogni episodio di violenza, e in particolare quelli contro le donne, e le iniziative odierne rientrano nel mese della campagna che, iniziata l’8 marzo scorso, si protrarrà fino all’8 aprile.
Va inoltre ricordata la procedura aziendale per la Prevenzione ed il contrasto degli episodi di violenza, aggiornata nel luglio 2020, che prevede che dall’individuazione e monitoraggio degli eventi di violenza si giunga all’attivazione di azioni di miglioramento sia strutturali sia organizzative, alcune delle quali in via di pianificazione.
“Serve una tensione continua e l’implementazione di azioni sempre più puntuali per minimizzare il rischio di aggressioni, verbali o addirittura fisiche, verso gli operatori e i professionisti sanitari e socio-sanitari – conferma la direttrice generale di Ausl Ferrara Monica Calamai –. Vi sono alcune progettualità in atto in questo senso ma, come emerge anche da quanto ci dicono i nostri operatori, conta molto anche la sensibilizzazione delle persone. Da qui la nostra campagna social con video, che non si ferma oggi, e che punta a contrastare un approccio aggressivo nei confronti degli operatori tutti, e in particolare delle operatrici. Dobbiamo ripartire da una cultura del rispetto condivisa: ci stiamo provando”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com