In qualche occasione gli puliva casa e gli teneva il figlio e - grazie alla propria intercessione - era riuscito a farle avere anche un rimborso per le attività che svolgeva all'interno della sede della Lega, ma per lui - tra loro - "non c'è mai stato nessun rapporto di amicizia o di simpatia, ma solo di collaborazione". Sono le parole che Lodi ha utilizzato per descrivere il legame con Rossella Arquà
Nel tempo in cui chi amministra tende troppo spesso a percepire ogni critica come un attacco personale, Estense.com ha scelto la strada più scomoda ma più onesta: quella della coerenza, dell’inchiesta, del dovere civico
"Da sesso debole a garanti della giustizia - Il ruolo delle donne nella Polizia Locale". Non solo una tesi che le ha permesso di diventare Dottoressa in Scienze Giuridiche della Sicurezza e della Prevenzione, il lavoro di Ilaria Pareschi è uno spaccato sociologico degli ultimi anni, di come le donne hanno cambiato definitivamente l'approccio operativo della Polizia Locale e di come vengono considerate
Ferrara accende una nuova luce all’insegna della sostenibilità e della sicurezza urbana: sono ufficialmente conclusi i lavori che hanno visto la realizzazione di un impianto di illuminazione completamente circolare nel parco di via del Campo
Perché il direttore di Estense.com, Marco Zavagli, querelato dal sindaco di Ferrara Alan Fabbri per l’editoriale sui costi della propaganda è stato assolto con formula piena? Perché ha detto la verità
Daniele Cariani ed Erika Salvioli
Il 12 marzo si celebra la prima Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Sociosanitari: un momento importante per sensibilizzare la cittadinanza all’adozione di comportamenti improntati al rispetto, in generale, e nello specifico verso coloro che lavorano nelle strutture sanitarie.
L’Azienda Usl di Ferrara ha già realizzato due video sul tema, con Daniele Cariani, direttore dei Pronto Soccorso dell’Azienda e con Erika Salvioli, coordinatrice infermieristica del Pronto Soccorso di Argenta, che saranno veicolati sui canali social aziendali nonché su siti d’informazione ed emittenti televisive del Ferrarese.
I servizi dell’emergenza sono infatti tra i più sensibili rispetto a questo specifico problema, come emerge dalle testimonianze, in cui, tra l’altro, i due professionisti rimarcano l’importanza della comunicazione ai cittadini, a partire, appunto, dalla giornata odierna. Ulteriori video, per dare continuità all’opera di sensibilizzazione, saranno comunque realizzati anche con professionisti e operatori di altri servizi.
Da entrambe le testimonianze già raccolte emerge come la pandemia da Covid19 – dopo un primo momento di solidarietà e sostegno da parte dell’opinione pubblica, nei confronti della classe medica e infermieristica – abbia poi ulteriormente inasprito la conflittualità verso queste figure professionali, a causa probabilmente della “stanchezza” delle persone rispetto alla pressoché continua emergenza sanitaria.
Si sono quindi aggiunti gli attacchi, da parte di gruppi no vax, agli operatori addetti alle vaccinazioni (ma non solo), fatti di minacce verbali e vandalismi nei confronti delle strutture (nei centri della Fiera, di Comacchio, con una effrazione notturna, e di Argenta). Situazioni rispetto alle quali l’Azienda ha tutelato sé stessa e gli operatori nelle sedi legali opportune.
L’Azienda infatti è al fianco degli operatori non solo in questa Giornata. Oltre a veicolare i video sono in distribuzione i materiali “Scegli il Rispetto” (ha aderito anche il Comune di Cento che ha attivato un propriobanchetto).
L’Azienda ha inoltre aderito alla campagna #lottocontrolaviolenza di Federsanità, per stigmatizzare ogni episodio di violenza, e in particolare quelli contro le donne, e le iniziative odierne rientrano nel mese della campagna che, iniziata l’8 marzo scorso, si protrarrà fino all’8 aprile.
Va inoltre ricordata la procedura aziendale per la Prevenzione ed il contrasto degli episodi di violenza, aggiornata nel luglio 2020, che prevede che dall’individuazione e monitoraggio degli eventi di violenza si giunga all’attivazione di azioni di miglioramento sia strutturali sia organizzative, alcune delle quali in via di pianificazione.
“Serve una tensione continua e l’implementazione di azioni sempre più puntuali per minimizzare il rischio di aggressioni, verbali o addirittura fisiche, verso gli operatori e i professionisti sanitari e socio-sanitari – conferma la direttrice generale di Ausl Ferrara Monica Calamai –. Vi sono alcune progettualità in atto in questo senso ma, come emerge anche da quanto ci dicono i nostri operatori, conta molto anche la sensibilizzazione delle persone. Da qui la nostra campagna social con video, che non si ferma oggi, e che punta a contrastare un approccio aggressivo nei confronti degli operatori tutti, e in particolare delle operatrici. Dobbiamo ripartire da una cultura del rispetto condivisa: ci stiamo provando”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com