Attualità
8 Marzo 2022
Prosegue il progetto Asdc con l'esplorazione del mondo delle colonne sonore tramite l'esperienza di una guida d'eccezione

A scuola di cinema al “Copernico-Carpeggiani”, terzo ciak: gli studenti incontrano il maestro Manuzzi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Roberto Manuzzi

Terzo appuntamento con il progetto “Asdc: A Scuola di Cinema”: gli studenti del “Copernico–Carpeggiani” oggi martedì 8 marzo incontrano il maestro Roberto Manuzzi.

“Per il terzo incontro – commenta Domenico Allocca, docente responsabile dell’iniziativa – abbiamo voluto aggiungere la musica alle immagini ed esplorare il mondo delle colonne sonore dei film con una guida d’eccezione”. Roberto Manuzzi, infatti, è diplomato in sassofono e musica jazz, insegna Musica di Insieme Jazz presso il Conservatorio di Ferrara. E’ direttore della banda Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona e della “Ferrara Film Orchestra”. Per 26 anni ha fatto parte ininterrottamente del gruppo del cantautore Francesco Guccini partecipando a più di 500 concerti dal vivo e suonando nei suoi Cd e Dvd. Parallelamente ha collaborato con importanti musicisti jazz e con orchestre sinfoniche e gruppi cameristici. Come compositore e arrangiatore ha inciso numerosi Lp e Cd sia a suo nome che in collaborazione con altri artisti e ha composto musiche per balletti, film, documentari e spettacoli teatrali.

Per il progetto Asdc, che ha avuto inizio lo scorso ottobre, gli studenti hanno già incontrato Marco Gulinelli, assessore alla Cultura di Ferrara, Stefano Muroni, attore, scrittore e produttore, oltre al videomaker Andrea Forlani. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla settima arte, stimolandoli a conoscere meglio il territorio e le tradizioni culturali e cinematografiche ferraresi.

Negli incontri passati sono state proiettate anche alcune opere di Andrea Forlani: “Rolls Royce”, il video su Ferrara e Giorgio Bassani (presentato di recente a Parigi in occasione dell’appuntamento dedicato allo scrittore dall’Istituto di Cultura italiano) e il filmato su Banksy, l’artista e writer inglese, per il quale è stata organizzata una mostra nella nostra città nel 2020.

Gli studenti, da parte loro, si stanno impegnando nella redazione di schede relative ai grandi maestri del cinema ferrarese, con l’obiettivo di creare un sito dedicato al progetto scolastico. Di ogni incontro vengono realizzate le riprese video dagli stessi alunni, mentre una studentessa ha ideato il logo di Asdc.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com