“Alla ricerca dell’uomo ragno”, Repetto si racconta al Teatro Nuovo
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Le Scat Noir, trio vocale ferrarese composto da Natalia Abbascià, Ginevra Benedetti e Sara Tinti, si aggiudica il premio del concorso “I Suoni delle Dolomiti 2025”
Festa dell'Europa: sabato 10 maggio nella sede centrale dell’istituto Copernico-Carpeggiani, dopo gli inni italiano ed europeo, verranno eseguiti brani dal film “Titanic”, dei Beatles, Astor Piazzolla, Paolo Conte e Giuseppe Verdi
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Mercoledì 7 maggio a Palazzo Roverella due grandi capolavori cameristici: La Sonata in do maggiore per due violini op.56 di Sergej Prokof'ev, e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34 di Johannes Brahms
Per la quarta volta sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Ferrara, Vittorio Sgarbi torna il 12 marzo (0re 21) con il suo nuovo spettacolo “Dante, Giotto e l’amore”, di cui è anche autore. Le musiche originali sono di Valentino Corvino e la produzione è Corvino Produzioni.
Vittorio Sgarbi ha esordito al Festival La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali ha condotto il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi. Tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, ha sperimentato l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nei sequel degli altrettanto fortunati “Michelangelo” (Stag.2017/18), “Leonardo” (Stag.2018/19) e “Raffaello” (Stag.2019/20). Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Il quinto spettacolo su cui verte la nuova indagine del Vittorio “Nazionale” segna un sorprendente cambio di rotta, e raddoppiando i protagonisti mette al centro la figura di Dante Alighieri (Firenze 1265 / Ravenna 1321) in relazione paritetica con il coevo Giotto di Bondone (Colle di Vespignano 1267 / Firenze 1337). Dante e Giotto sono entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione culturale, le loro opere hanno condizionato i modelli stilistici a seguire, influenzato canoni filosofici, sociali e spirituali del tempo, giungendo a noi come imprescindibili fondamenti di cui facciamo quotidianamente esperienza.
Per maggiori info e biglietti rivolgersi alla biglietteria del Teatro: tel: 0532-1862055, email: biglietteria@teatronuvoferrara.com. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19, giovedì dalle 11 alle 13.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com