Comacchio
26 Febbraio 2022
L'Amministrazione comunale di Comacchio lamenta l'assenza di previsioni nel Prit della Regione e nel Ptcp della Provincia di Ferrara

Negri: “Ferrovia a Comacchio? Un’opera dalla portata rivoluzionaria su cui continuiamo a lavorare”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Comacchio. Il tema del collegamento ferroviario è purtroppo noto – e mai accantonato – per l’Amministrazione di Comacchio. A confermarlo tutti gli strumenti di pianificazione comunale, dove – sotto il profilo infrastrutturale – è sempre stata presente la previsione dell’estensione dell’attuale tracciato ferroviario Ferrara-Ostellato, con un suo prolungamento secondo un asse Ostellato–mare, con stazione a Comacchio-Porto Garibaldi.

La soluzione, che ricalca con alcune differenze il tracciato della storica ferrovia smantellata a causa dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale, è evidente, infatti, fin dal Piano Regolatore adottato nel 1972 e approvato nel 1975 e fino al Piano Urbanistico Generale, illustrato nell’ambito della Consultazione Preliminare conclusasi a giugno del 2021.

A fianco di tale ipotesi, si innesta poi lo scenario del Trasporto Rapido Costiero (Trc) che, sulla scorta dell’esempio romagnolo di collegamento tra Rimini e Riccione, si potrebbe estendere in modo sistemico sulla riviera adriatica conferendo un’opportunità di connessione alternativa e veloce sulla direttrice Ravenna-Venezia.

E’ innegabile come il ripristino dei collegamenti ferroviari di Comacchio con Ostellato-Ferrara e la realizzazione del collegamento Ravenna e Venezia potrebbero garantire una mobilità alternativa, funzionale non solo al turismo, ma anche alle opportunità di collegamento per chi lavora, studia e abita in questi luoghi. Questo trasformerebbe in maniera del tutto nuova Comacchio e i Lidi, rendendoli finalmente luoghi completamente accessibili, con effetti benefici evidenti oltre che sotto il profilo turistico, anche dal punto di vista economico e lavorativo.

L’Amministrazione comunale di Comacchio lamenta che “purtroppo sia il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (Prit 2025) sia il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (Ptcp) della Provincia di Ferrara non riportano alcuna previsione circa lo strategico collegamento con la linea ferroviaria Ostellato-Ferrara, mediante realizzazione del tratto Ostellato-Comacchio/Lidi”.

“Un’assenza – spiega una nota dell’ufficio stampa del Comune – mai passata inosservata da parte della giunta Negri. Sono, infatti, numerosissime le occasioni in cui l’Amministrazione comunale ha evidenziato e rimarcato la necessità di inserire la previsione infrastrutturale della ferrovia nella pianificazione sovracomunale. Lo confermano i contributi del Comune di Comacchio inviati alla Regione a dicembre 2020 per la redazione del Piano Regionale e quelli di gennaio 2021 per la redazione del Piano Territoriale di Area Vasta (Ptav) della Provincia di Ferrara. Oltre che gli interventi ad una riunione specifica sul tema “Mobilità e trasporti: infrastrutture stradali e portuali” dello scorso 17 giugno e le ultime proposte presentate dal sindaco Pierluigi Negri di integrazione alla Bozza del Patto per il lavoro ed il clima-Comune di Comacchio del 26 luglio 2021. Tali proposte di integrazione riguardano, specificatamente, il tema delle “connessioni materiali” e delle “connessioni con altri sistemi territoriali”, tema di rilevanza strategica all’interno del redigendo Pug (Piano Urbanistico Generale), contributi – va detto – in parte accettati e inseriti nella stesura definitiva”.

A che punto siamo? Il Patto per il lavoro e per il clima–Focus Ferrara sottoscritto il 18 novembre scorso inserisce tra gli interventi sulle “connessioni materiali”: la realizzazione di uno studio di fattibilità in merito alla realizzazione della direttrice di trasporto pubblico dedicato Ferrara–Comacchio (linea elettrificata); l’ammodernamento dell’idrovia ferrarese allo scopo di facilitare in particolare la logistica dal Po a Ravenna ed eliminazione delle attuali barriere lungo l’asta navigabile; il potenziamento della navigabilità interna, valorizzando la multifunzionalità dei collegamenti e l’integrabilità con le altre connessioni sostenibili; la realizzazione del sistema portuale di livello regionale di Porto Garibaldi.

“Un primo risultato – commenta il sindaco Negri – anche se non sufficiente, per Comacchio. Per questo manteniamo alta l’attenzione e l’impegno dell’Amministrazione e dei servizi comunali per mettere a valore il patrimonio territoriale unico di cui disponiamo, cercando di conquistare il giusto posto nello scenario regionale e nazionale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com