Spettacoli
22 Febbraio 2022
Lo spettacolo "La stirpe dei Ruggeri in scena venerdì 25 febbraio al Teatro Barattoni

I Gemelli Ruggeri ospiti della stagione di SipariOstellato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una “Serenata alla Luna” nel Bosco di Porporana

Venerdì 18 luglio nel bosco di Porporana si terrà un evento con lo storico gruppo musicale riminese L’Uva Grisa, un incontro dedicato ai balli e ai canti della tradizione popolare romagnola, che animerà le sponde del grande fiume in una notte di luna piena

Un fiume di musica con Francesca Marchi Quintet

Giovedì 17 luglio alle 21 sarà protagonista un raffinato quintetto jazz guidato dalla voce calda e avvolgente di Francesca Marchi, protagonista di un viaggio musicale attraverso il vasto repertorio degli standard jazz e dei grandi musical di Broadway

Cinema all’aperto, il programma dal 17 al 23 luglio

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Al Lido di Spina torna a suonare il Gruppo dei 10

Rosalba Piccinni in versione estiva, in una spiaggia al tramonto, a esibirsi con le sue "Storie di cuori spezzati e ricomposti…in riva al mare". Cominciano la prima delle tre serate del cartellone del Gruppo dei 10 previste in spiaggia, tra il Bagno Marrakech Beach 55 e il Bagno Florida Beach 43. In particolare, la prossima, con Rosalba Piccinni si esibirà giovedì 17 luglio al Marrakech

Ostellato. Venerdì 25 febbraio alle ore 21 al Teatro Barattoni di Ostellato, unica data in provincia di Ferrara, va in scena lo spettacolo “La stirpe dei Ruggeri” con I Gemelli Ruggeri.

La stagione di SipariOstellato 2022 prosegue con l’unica data stagionale in provincia di Ferrara dell’inossidabile duo I Gemelli Ruggeri, che sul palco del Barattoni ci condurranno in un viaggio antologico nella loro surreale comicità.

All’inizio fu creata la luce, poi il cielo, poi la terra, poi gli animali ed infine l’uomo e la donna, primi esseri di una razza da cui tutti noi discendiamo. Parallelamente in un luogo in cui la luce non era ancora arrivata, vennero creati i Ruggeri, che fanno razza a sé.

I Ruggeri sono una grande stirpe composta da due persone. Dai Ruggeri non discende nessuno, se non loro stessi. Cioè da loro discendono sempre le stesse due persone e questo per gli studiosi è una grande fortuna, perché i Ruggeri di oggi sono molto simili a quelli degli albori del mondo, e studiarli è ancora possibile con una certa approssimazione. Sono facilmente riconoscibili dalle altre razze perché sono solo due, si somigliano e rivaleggiano di continuo. La loro esistenza è fondamentale in campo antropologico, perché contraddice in modo clamoroso la teoria evoluzionistica di Darwin. I Ruggeri non derivano dalla scimmia, come noi Primati: sono così “ ab inizio “, sono sempre stati così, coi baffi e il canto facile. Un percorso nella follia dei gemelli monocotiledoni, monozigoti, monoovulari, bicellulari (insomma quelli identici), però i più diversi del mondo conosciuto, dove la comicità ha ritmi musicali e la musica ritmi comici. I Gemelli Ruggeri non possono fare a meno della musica e la musica a malincuore non può fare a meno di loro. Non è dato sapere se questo mondo sarebbe stato meglio o peggio senza “questi due”, certo però che senza sarebbe stato meno divertente.

Spettacolo di cabaret con musica a cappella, balletti dance, personaggi improbabili come: il fratello segreto di Luciano Pavarotti, il marocchino, i Crodesi, ecc. (tutti visti in televisioni nazionali) e cultura improbabile e assurda, con possibilità di proiettare vecchi spezzoni inediti tratti da “Drive in” e altre trasmissioni.

Biglietteria aperta nelle giornate di spettacolo a partire dalle ore 20

Biglietteria
INTERI 15 €
RAGAZZI fino ai 18 anni 10 €

Programma completo e prevendita online su www.sipariostellato.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com