Salute
11 Febbraio 2022
Doppia intervista ad Alessandra Ferlini, professoressa associata in Genetica medica e a Carlotta Giorgi, ricercatrice biomedica e fondatrice dell’associazione A-Roser - Associazione Ricerca Oncologica Sperimentale Estense

Donne nella scienza, la voce di due ricercatrici Unife

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento

Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029

Giacomo Dimarco nuovo prorettore alla Ricerca

Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione

Una messa per suor Veronica

In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa

L’11 febbraio ricorre la Giornata Mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, una giornata voluta e istituita dall’Onu nel 2015 con l’obiettivo di favorire un accesso paritario delle donne alla scienza, promuovere l’uguaglianza di genere in questo campo e raggiungere una piena parità di opportunità nella carriera scientifica.

Ma cosa vuol dire fare ricerca oggi? E poi quale può essere il valore aggiunto di essere donne nella ricerca? E davvero è un percorso a ostacoli per le donne che subiscono sottovalutazioni all’interno del fenomeno del gender gap?

L’Azienda Usl di Ferrara ha rivolto questa domanda a due ricercatrici: Alessandra Ferlini, professoressa associata in Genetica medica all’Università degli Studi di Ferrara, e Carlotta Giorgi, ricercatrice biomedica Unife e fondatrice dell’associazione A-Roser – Associazione Ricerca Oncologica Sperimentale Estense.

Dalla formazione anglosassone alla passione per la ricerca, dall’approccio altamente integrativo alla visione strategica del futuro, la prof.ssa Ferlini inquadra anche il fenomeno del gender gap nella dimensione europea, distante da quella italiana.

Il ruolo fondamentale della ricerca di base nell’affrontare le sfide della comunità scientifica e un cambio di approccio che valorizzi la divulgazione scientifica alla cittadinanza sono invece alcuni dei temi affrontati dalla prof.ssa Giorgi in questa video-intervista.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com