Attualità
10 Febbraio 2022
Individuati altri 448 positivi in tutta la provincia. A Cona ricoverate 14 persone tre delle quali in terapia intensiva

Covid a Ferrara: lutti ad Argenta, Cento, Portomaggiore e Vigarano

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Ferrara omaggia l’ex spallino Gianfranco Bozzao

Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12

Il nuovo Centro Diurno di Caritas prenderà il nome di Papa Francesco

"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara

Nonostante il costante miglioramento di molti dati, sul fronte delle vittime la pandemia in provincia di Ferrara non accenna a placarsi. Anche nelle ultime 24 ore si registrano infatti quattro decessi legati al Covid. I ricoveri in ospedale sono invece 14 e i nuovi positivi 448.

A perdere la vita sono state quattro persone che si trovavano ricoverate all’ospedale di Cona, fra cui due donne provenienti da una struttura assistenziale. Si tratta di una donna di 85 anni di Argenta, di una donna di 92 anni di Portomaggiore, di una donna di 86 anni di Vigarano Mainarda e di un uomo di 74 anni di Cento. Con questi ultimi casi il triste conto delle morti in provincia di Ferrara, da inizio pandemia, sale a 1.158, con 598 uomini e 560 donne.

Situazione quasi stabile nei reparti Covid dell’ospedale di Cona, dove sono entrati altri 14 pazienti, 3 dei quali finiti in terapia intensiva, ma altrettanti ne sono stati dimessi. Attualmente quindi i ricoverati nel nosocomio cittadino sono 110 su 136 posti letto, 10 dei quali in terapia intensiva che conta ad oggi 15 posti. Dopo l’ospedale di Cona, anche gli ospedali del Delta e di Cento hanno ridotto la dotazione di posti letto nei reparti Covid: 78 nel primo con 77 ricoverati e 53 nel secondo con 46 ricoverati.

Per quanto riguarda i contagi, i 448 nuovi positivi derivano da 1.287 tamponi analizzati e refertati, distribuiti in ogni comune della provincia: 29 Argenta, 14 Bondeno, 49 Cento, 16 Codigoro, 19 Comacchio, 24 Copparo, 157 Ferrara, 12 Fiscaglia, 6 Goro, 3 Jolanda di Savoia, 10 Lagosanto, 6 Masi Torello, 6 Mesola, 7 Ostellato, 14 Poggio Renatico, 17 Portomaggiore, 11 Riva del Po, 6 Terre del Reno, 17 Tresignana, 5 Vigarano Mainarda e 6 Voghiera, mentre 14 casi provengono da fuori provincia. Il totale dei positivi individuati da inizio pandemia nel territorio ferrarese sale a quota 76.334, di cui 3.173 residenti fuori provincia.

In isolamento domiciliare sono finite altre 490 persone, ma nel frattempo ne sono uscite 834.

Nelle ultime 24 ore sono state dichiarate clinicamente guarite 1.178 persone.

Non si arresta infine la campagna vaccinale in corso dal 27 dicembre 2020: nella giornata del 9 febbraio sono state effettuate 1.560 vaccinazioni (137 prime dosi, 342 seconde dosi e 1.081 terze dosi), con il totale delle somministrazioni da inizio campagna che schizza a 781.352 (296.363 prime dosi, 282.912 seconde dosi e 202.077 terze dosi).

La situazione in Emilia-Romagna

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.130.327 casi di positività, 5.947 in più, su un totale di 36.306 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 14.998 molecolari e 21.308 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,4%.

Vaccinazioni
Continua, intanto, la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 9.948.779 dosi; sul totale sono 3.730.485 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 92,8%. Le terze dosi fatte sono 2.526.163.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 135 (-2, pari a –1,5%), l’età media è di 64,2 anni. Sul totale, 71 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 62,4 anni), il 52,6%; 64 sono vaccinati con ciclo completo (età media 66,2 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna superano i 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.

Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.180 (-62, -2,8%), età media 74,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (dato invariato), 15 a Parma (-1); 9 a Reggio Emilia (-2); 23 a Modena (-1); 33 a Bologna (-1); 13 a Imola (+1); 10 a Ferrara (+2); 8 a Ravenna (+1); 3 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (invariato); 11 a Rimini (-1).

Contagi
L’età media dei nuovi positivi è di 37,7 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.291 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 229.829), seguita da Modena (880 su 176.488) e Reggio Emilia (796 su 124.508); poi Ravenna (552 su 103.695), Parma (506 su 91.743), Rimini (482 su 112.408) e Ferrara (448 su 76.258); quindi Cesena (286 su 64.058), Circondario Imolese (244 su 35.240), Forlì (236 su 53.814) e, infine, Piacenza con 226 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 62.286.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 115.989 (-8.937). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 113.674 (-8.873), il 98% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 14.841 in più e raggiungono quota 998.875.
Purtroppo, si registrano 43 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (una donna di 91 anni)
  • 3 in provincia di Parma (tutte donne di 85, 94 e 97 anni)
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (una donna 93 e due uomini di 78 e 84 anni)
  • 4 in provincia di Modena (due donne di 80 e 84 anni e due uomini di 82 e 87 anni)
  • 5 in provincia di Bologna (due donne di 77 e 91 anni e tre uomini di 85, 87 e 93 anni)
  • 2 nel Circondario Imolese (due donne di 89 e 92 anni)
  • 4 in provincia di Ferrara (tre donne di 85, 86 e 92 anni e un uomo di 74 anni)
  • 8 in provincia di Ravenna (una donna di 93 anni e sette uomini rispettivamente di 38, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Forlì, 75, 76, 81, 83, 88, 98 anni)
  • 3 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 94 anni e due uomini di 75 e 91 anni)
  • 10 in provincia di Rimini (sei donne di 66, 74, 78, 84, 87, 88 anni e quattro uomini di 71, 84, 91 e 98 anni)

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.463.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 13 casi: 2 positivi al test antigenico ma non confermati da tampone molecolare e 11 in quanto giudicati non Covid-19.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com