
Paola Barbiero e Monica Bellagamba
Per LyondellBasell la salute e la sicurezza dei propri dipendenti e della comunità sono una priorità assoluta. Il sito di Ferrara – in linea con la politica aziendale e a conferma del suo costante impegno in quest’area – ha sviluppato un progetto per accompagnare anche psicologicamente la popolazione aziendale durante il periodo di pandemia: Riannodare i Fili.
Riannodare i Fili è nato all’esordio della prima chiusura (marzo 2020) per far fronte un evento tanto nuovo quanto impattante come la pandemia: il sito di Ferrara di LyondellBasell ha implementato una serie di attività al fine di offrire strumenti finalizzati a proteggere e preservare la sicurezza e la salute, anche psicologica, dei propri dipendenti. Oltre al Protocollo anti-contagio, comprendente l’applicazione del Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2/Covid-19 negli ambienti di lavoro è stato sviluppo un piano di azioni mirato, che ha incluso: corso di Mindfulness; percorsi di formazione via webinar su resilienza e gestione dello stress; indagine sullo stato di salute del lavoratore da casa; strutture di ascolto (Employee Assistance Program). Questi progetti rientrano fra le misure utili a mitigare il rischio di stress lavoro correlato, periodicamente valutato nelle aziende.
Il progetto continua nel corso del 2022 e si amplia con una formazione sulle tecniche di Mentoring, pensata in particolare per i dirigenti aziendali, dei Webinar sul work balance life e sulla gestione dei team in rientro dallo Smartworking prolungato, e dei progetti focalizzati sui temi di Diversity, Equity & Inclusion.
“In qualsiasi nostra azione o progetto la nostra attenzione è focalizzata a tutelare la sicurezza e la salute dei nostri colleghi” dichiara Monica Bellagamba, Responsabile HR Area Produzione del sito di Ferrara. “Davanti alle improvvise necessità, quali continuare a lavorare distanziati nel sito, trasformare le case in un ambiente di lavoro, vivere un periodo di isolamento forzato, ci siamo posti sin da subito dei quesiti su come salvaguardare il benessere dei dipendenti a lungo termine. Così è nata l’idea di implementarne nuovi strumenti e siamo partiti con dei progetti pilota per coinvolgere i dipendenti e testare le loro reali esigenze. Grazie alle piattaforme e i sistemi tecnologici oltre a valorizzare le risorse già presenti al nostro interno, come l’ambulatorio di psicologia, abbiamo implementato nuovi strumenti attraverso il progetto Riannodare i Fili in collaborazione con la dott.ssa Paola Barberio, Psicologa e Psicoterapeuta di sito, che è stata ben lieta di collaborare con noi.”
“Riannodare i fili” spiega Paola Barbiero “è un progetto nato all’esordio della prima chiusura ed è stato precursore, sotto molti aspetti, di una situazione di difficoltà sociale che stiamo ancora vivendo. LyondellBasell è riuscita a realizzare con successo questo progetto in quanto l’azienda ha sviluppato nel corso degli anni una cultura aziendale legata alla salute mentale. All’inizio della pandemia ha avuto la lungimiranza di anticipare e agire concretamente con azioni mirate a tutela dello stato sociale psicologico guardano al cuore della questione: la qualità della vita dei propri dipendenti. Da un lato sono stati rafforzati alcun strumenti in essere e adattati alla nuova necessità e dall’altro sono state studiate e implementate nuove attività, in maniera sistematica e coordinata, volte alla promozione dell’adattamento alla nuova realtà. Si tratta di progetto ben strutturato e pianificato nel tempo, tant’è che ancora quest’anno si finalizzeranno alcune attività e ha visto la partecipazione attiva di tutto il sito attraverso un processo di comunicazione interna strutturato. Una delle grandi novità è stato il corso di Mindfulness, lavorare cioè sul recupero dell’equilibrio psichico attraverso la metodologia del Mindfulness based stress reduction – Mbsr, ovvero un protocollo finalizzato ad abbassare il livello di stress, ad allontanarsi da schemi mentali e abitudini comportamentali che creano disagio all’individuo ed aumentano l’ansia. E’ una tecnica che consente di conseguenza di migliorare la qualità di vita in quanto permette di gestire con efficienza l’attenzione, le emozioni e i pensieri. Questo a sua volta provoca una riduzione dello stress e dell’ansia, un miglioramento dell’umore e la capacità di cambiare alcuni modi automatici di reagire. In combinazione con l’Intelligenza Emotiva (che è stata oggetto di un seminario tematico) risulta tecnica di comprovata efficacia”.
L’ambulatorio con supporto psicologico
L’ambulatorio di psicologia e psicologia clinica del lavoro è presente nel petrolchimico di Ferrara dal oltre 16 anni con lo scopo di aiutare i dipendenti a superare momenti di difficoltà legati all’ambito professionale così come quello personale. Durante il periodo di chiusura, LyondellBasell ha continuato a offrire ai dipendenti la possibilità di incontrare la psicologa tramite video call.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com