Economia e Lavoro
2 Febbraio 2022
Dalle aree Sipro allo sviluppo del complesso di via XX Settembre. Partnership pubblico-privato con Banca d'Italia e Bper

Quattro progetti ferraresi per gli investitori internazionali al Mipim di Cannes

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Mutui. A Ferrara si chiede meno e in età più avanzata

Secondo i dati dell'osservatorio MutuiOnline.it i residenti in provincia chiedono mutui per un importo medio di 113.880 euro e lo fanno mediamente a 41,3 anni (l'età media più avanzata in regione). Gli immobili nella nostra provincia sono quelli da valore mediamente più basso (176.761€) insieme a Piacenza (176.439€)

Ferrara sarà al ‘festival dell’immobiliare’ di Cannes con un proprio progetto unitario pubblico-privato di valorizzazione del patrimonio di edifici e terreni cittadini.

L’appuntamento è al Palais Des Festivals nella nota località della Costa azzurra, per Mipim 2022, dal 15 al 18 marzo. Si tratta di un evento immobiliare internazionale giudicato il cuore delle opportunità di attrazione di investimenti per lo sviluppo, che comprende un’area espositiva, eventi di networking e sessioni di conferenze per quattro giorni, di fronte a partner potenziali europei.  “Ferrara c’è e vuole sempre di più essere protagonista, anche in ambito internazionale”, dice il sindaco Alan Fabbri. “La presenza unitaria all’importante appuntamento di Cannes oltre a dimostrare ancora una volta il valore dell’azione di rete, vuole essere l’occasione di incrociare l’offerta di luoghi vocati allo sviluppo presenti nella nostra città all’attenzione di possibili partner, per attrarre fondi e sviluppare insieme progetti fortemente ambiziosi”.

Ai progetti ferraresi sta lavorando l’assessore Angela Travagli, d’intesa con Sipro e i partner: Banca d’Italia e Bper. “Ferrara ha accettato la sfida mettendo a valore, in un contesto internazionale, immobili e aree con partner di tutto rispetto”, dice l’assessore Travagli, spiegando che “solo la città di Ferrara e la città di Bologna saranno presenti per l’Emilia-Romagna: è un grande sforzo anche per i tecnici dell’ufficio Patrimonio che  ringrazio , con i quali stiamo lavorando da mesi. La nostra città è dotata di un patrimonio immobiliare di grande valore, che ci impegniamo  a valorizzare”.

Nel dettaglio, sono quattro le opportunità, a livello locale, che saranno presentate ai potenziali investitori:  l’ex mercato coperto, proposto dal Comune secondo la formula della ‘concessione per la valorizzazione’ (sulla base della progettualità già in essere). Recentemente proprio il Comune di Ferrara si è aggiudicato un cofinanziamento del Governo di circa 160mila euro sui 230mila euro complessivi per la progettazione. Progettazione aggiudicata dall’ archistar e docente Guendalina Salimei, in squadra con il laboratorio di progettazione Archliving Srl e lo studio Mezzadringegneria Srl.  A Cannes saranno inoltre presentate – spiega Travagli – le opportunità di sviluppo per le aree Sipro di via Battistella – adiacente al polo chimico – e quella a margine del raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, in località San Giovanni di Ostellato. Quest’ultima ha  una superficie di 1.135.644 metri quadrati, rientra nei Piani per Insediamenti Produttivi, ed è ammessa a usi di tipo industriale ed artigianale. Entrambe le zone rientrano tra le proposte della Regione Emilia- Romagna per l’istituzione della nuova Zona Logistica Semplificata. “Si tratta di un appuntamento di altissimo livello che rappresenta il top in Europa. Mipim 2022 sarà per noi una importante vetrina internazionale e ci consentirà  di allargare l’estensione dei possibili acquisitori delle nostre aree. E’ un’occasione per tutto il territorio”, dice l’amministratore unico di Sipro, Stefano Di Brindisi.

Completano le proposte ferraresi che saranno presentate in terra francese anche il complesso immobiliare di via XX Settembre 141 di proprietà del Comune e della Fondazione Comunità Solidale Onlus e già nel piano delle alienazioni. Nella descrizione si indicano le specificità e alcuni punti di forza dello stabile: posizione centrale, vicinanza alle Mura e alla facoltà di Architettura; vasta metratura nel centro storico della città. A questa ‘offerta di luoghi’ si uniscono le opportunità che metteranno a sistema Banca d’Italia e Bper sui propri edifici e sulle rispettive proprietà.

Anche il sito della Regione Emilia-Romagna (https://realestate.investinemiliaromagna.eu/), che raccoglie le descrizioni dei punti a potenziale di investimento sarà presto arricchito con il contributo di Ferrara.  Invest in Emilia-Romagna Real Estate è il portale online dedicato alle opportunità immobiliari strategiche sul territorio regionale, gestito da Art-Er (Attrattività Ricerca Territorio, la società consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile del territorio attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale) per conto della Regione e in collaborazione con gli enti territoriali locali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com