Lagosanto
27 Gennaio 2022
Acquistato anche dalla Radiologia un ecografo dotato di software per l'approfondimento bioptico “fusion”

Delta all’avanguardia per il tumore della prostata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

L’operatore mostra la procedura di biopsia prostatica fusion

Lagosanto. La diagnosi del tumore alla prostata diventa sempre più precoce e sofisticata. Grazie allo sviluppo della Risonanza Magnetica multiparametrica, l’ultima frontiera nella diagnosi del tumore alla prostata in grado di individuare eventuali noduli sospetti ed eseguire una biopsia mirata, l’Ospedale del Delta si presenta come un polo diagnostico all’avanguardia.

Questa metodica avanzata, chiamata biopsia prostatica fusion, permette di fondere le immagini dell’ecografia e della risonanza magnetica e quindi di garantire punture mirate più accurate nel sospetto di neoplasia.

Il reparto di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale del Delta, diretto dal dott. Giorgio Benea, grazie alla apparecchiatura in dotazione e alla esperienza maturata negli ultimi anni dall’equipe radiologica, coordinata dal dott. Massimo Tilli, è diventato, con oltre 600 prestazioni all’anno, fra i centri radiologici regionali e nazionali con maggior numero di prestazioni di Risonanza multiparametrica della prostata, con molti pazienti provenienti anche da altre province.

Il recente acquisto presso la Radiologia dell’Ospedale del Delta di un ecografo ad alta fascia, dotato di software per l’approfondimento bioptico “fusion”, ha rappresentato inoltre il completamento dell’offerta diagnostica alla popolazione affetta da tale patologia.

Nel primo anno di attività bioptica “fusion” presso il reparto di Radiologia, grazie alla stretta collaborazione fra lo staff radiologico dedicato, coordinato dal dott. Edoardo Raimondi, e l’Unità Operativa di Urologia, sono state effettuate 85 procedure bioptiche, con risultati eccellenti in termini di accuratezza e tollerabilità da parte del paziente.

Le prospettive sono di incrementare l’attività mediante sedute aggiuntive e percorsi “facilitati” al servizio dei pazienti e di omogeneizzare, come sta già avvenendo, l’offerta diagnostica in tutta la rete Ausl, favorita dalla recente acquisizione di una nuova apparecchiatura RM presso la Radiologia di Cento.

Forte dell’esperienza consolidata in tale ambito, l’equipe di Radiologia dell’ospedale del Delta, dopo il successo delle precedenti edizioni, organizza la terza edizione di un corso teorico-pratico di RM multiparametrica di prostata, prevista per il mese di aprile e rivolta a medici specialisti di tutta Italia.

Dal punto di vista epidemiologico il cancro della prostata in Italia è il tumore più diffuso nella popolazione maschile e rappresenta il 18,5 per cento di tutti i tumori diagnosticati nel sesso maschile.

Nel corso del 2021, l’istituto di Anatomia Patologica di Ferrara ha diagnosticato 330 tumori alla prostata in provincia di Ferrara.

Negli ultimi anni si è registrato un aumento di diagnosi a livello locale, in parte legato all’utilizzo di questi mezzi diagnostici di ultima generazione che hanno consentito di migliorare la diagnosi precoce e di ridurre la mobilità passiva.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com