Eventi e cultura
8 Marzo 2022
Martedì 8 marzo in biblioteca Ariostea il secondo incontro del ciclo dedicato alla città etrusca e alla geografia storica del delta padano in età classica

Spina, la scoperta della città perduta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

Martedì 8 marzo alle ore 17, per il ciclo “Spina “d’Adria Reina” e la geografia storica del delta padano in età classica” realizzato in collaborazione con la società Dante Alighieri di Ferrara, in biblioteca Ariostea è in programma la tavola rotonda “Tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico etrusco-spinetico”.

L’iniziativa, che cade significativamente l’8 Marzo e nel centenario della scoperta della città etrusca, vede come coordinatore e moderatore Alberto Andreoli, presidente del comitato di Ferrara della Società Dante Alighieri.

Accanto ad Andreoli le direttrici che si sono susseguite negli ultimi 50 anni alla guida del museo, oltre all’attuale direttore: Fede Berti e Paola Desantis (già funzionari archeologi del MIBACT / direttori del MAN di Ferrara), Caterina Cornelio (già funzionario archeologo MIBACT / direttore del MAN di Ferrara, ora direttore del MDA di Comacchio) e Tiziano Trocchi (direttore del MAN di Ferrara).

Gli eccezionali risultati conseguiti dalla pluridecennale attività di ricerca archeologica ufficiale nelle valli comacchiesi (Trebba, Pega, Menate, Lepri/Mezzano, Ponti, Isola) hanno fornito riscontri e suggerito revisioni critiche ad annose questioni di carattere storico e topografico sulla Padania antica, ma al contempo sollecitato nuovi interrogativi e ipotesi contrastanti. Alle istituzioni preposte si deve la messa in atto di un’intensa e indefessa attività di tutela (nel caso spinetico, di vero e proprio contrasto all’attività illegale a sfondo archeologico: scavi clandestini e furti), di conservazione e di valorizzazione.

La quasi totalità dello sconfinato giacimento documentario, “miniera inesauribile di dati, di informazioni”, è custodito negli ambienti del Museo archeologico nazionale di Ferrara (MAN) – suggello e archivio di un’epica stagione di ricerca archeologica – e del Museo Delta Antico di Comacchio (MDA).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com