Attualità
24 Gennaio 2022
Il professore ferrarese è tra i dieci studiosi che hanno pubblicato uno studio a riguardo sull'International Journal of Molecular Sciences

Sclerosi multipla, Zamboni: “Nella parte delle vene giugulari espressi geni coinvolti nella malattia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Soldi ai soliti noti. Polemica per la Festa delle Famiglie

Per organizzare la Festa Internazionale delle Famiglie 48.800 euro (iva compresa) sono stati dati dal Comune allo Studio Borsetti ma non sono state coinvolte realtà storiche che da sempre hanno contribuito alla realizzazione dell'evento

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025

Gli eventi del weekend a Ferrara

Ferrara si conferma una meta ideale per chi vuole godersi il weekend. Ecco le iniziative per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 maggio

Il professor Paolo Zamboni

“Non si può più continuare a sorvolare il rapporto fra le vene giugulari e la sclerosi multipla. Nella parete della vena vengono espressi geni che sappiamo essere coinvolti nella malattia neurologica. Geni che non troviamo nelle giugulari di controllo. La parete della vena contiene le trascrizioni dei geni coinvolti nella patogenesi della sclerosi multipla. La Ccsvi è una buona traccia“.

Ad affermarlo è il professor Paolo Zamboni in “Combination of Genomic and Transcriptomic Approaches Highlights Vascular and Circadian Clock Components in Multiple Sclerosis”, uno studio pubblicato sullInternational Journal of Molecular Sciences, realizzato insieme ad altri nove colleghi.

Nell’abstract dell’articolo scientifico viene spiegato che “diversi studi hanno fornito prove di componenti vascolari che partecipano alla complessa rete patogenetica nella sclerosi multipla (Sm)” e che “la rottura della barriera ematoencefalica e le alterazioni vascolari, che portano all’ipoperfusione cerebrale e all’ipossia tissutale, interagiscono in un circolo vizioso che favorisce un alterato lavorio immunitario e gli eventi infiammatori”.

“La maggior parte delle lesioni della Sm – scrivono gli esperti – ha uno sviluppo perivascolare attorno alle piccole vene cerebrali, una caratteristica chiamata “segno della vena centrale“, che si diffonde in tutti i fenotipi clinici della Sm. L’aumento della pressione venosa potrebbe essere una caratteristica vascolare correlata alla sottostante fisiopatologia della Sm e una componente dei cambiamenti di compliance riscontrati nella Sm. La malattia cerebrovascolare e il processo di neurodegenerazione sembrano essere reciprocamente collegati, supportando alterazioni nei meccanismi neurovascolari“.

Inoltre, il “verificarsi di comorbilità cardiovascolari e la sovrapposizione tra le associazioni genetiche per la Sm e le malattie cardiovascolari suggeriscono comuni meccanismi patologici che interessano la vascolarizzazione. La disfunzione nel sistema dell’orologio circadiano potrebbe contribuire a problematiche patologiche neurovascolari influenzando l’omeostasi proteica, le funzioni immunitarie e infiammatorie”.

In effetti, aggiungono, “prove recenti suggeriscono il ruolo degli orologi molecolari nella regolazione della barriera ematoencefalica, nel dettare la risposta delle vie immunitarie e nel modulare l’innata e adattabile risposta immunitaria in malattie autoimmuni. I dati supportano le relazioni tra ritmo circadiano e la funzione del sistema vascolare, associazione disturbo circadiano con l’attivazione immunitaria neurodegenerativa e una maggiore incidenza della Sm”.

“Tra centinaia di geni suscettibili alla SM da studi di associazione sull’intero genoma (Gwas) che contribuiscono alla rete di percorsi poligenici della Sm – proseguono -, molti devono essere ancora caratterizzati in termini di associazione funzionale con l’insorgenza/progressione della Sm, in particolare per quanto riguarda il compartimento vascolare”.

Questo studio aveva lo scopo di “esplorare le componenti vascolari nella Sm combinando l’analisi delle pareti della vena giugulare interna (Ijv) di pazienti affetti da Sm con deflusso cerebrale alterato e il sequenziamento dell’intero exome (Wes) delle famiglie con Sm caratterizzato da deflusso cerebrale alterato e trasmissione verticale della Sm”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com