Copparo
18 Gennaio 2022
Il sottufficiale dell'Arma morì in un'esplosione nel tentativo di assicurare alla giustizia un uomo che aveva ucciso la moglie e tentò di assassinare il figlio

Copparo ricorda il brigadiere Sepe

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Torna ”Shop in the Street’ a Copparo

Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi

Convocata la Commissione Deco

È convocata giovedì 8 maggio la Commissione Comunale Deco, chiamata a esaminare la richiesta di attribuzione del marchio di Denominazione Comunale di Origine per i “Copparetti”

Omaggio a Cristina Roccati e al coraggio delle donne

Il Coordinamento Donne Spi-Cgil Copparo-Ro, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Anne Frank”, propone giovedì 8 maggio, alle 15.30, la visita guidata alla mostra “Cristina Roccati, la donna che osò studiare fisica”

Alla scoperta della Pieve di San Venanzio

Sabato 10 maggio sarà possibile vivere un’esperienza culturale intensa con la visita guidata alla suggestiva pieve di Santa Maria di Savonuzzo, detta di San Venanzio, un affascinante esempio di architettura romanica nel territorio copparese

Il brigadiere Armando Sepe

Copparo. Sono passati 49 anni dalla caduta in servizio del brigadiere dei carabinieri Armando Sepe, morto nell’assicurare alla giustizia un copparese che aveva assassinato il figlio e tentato di uccidere la moglie. Ieri, lunedì 17 gennaio, Copparo gli ha reso omaggio con la funzione celebrata nella chiesa dei Ss Pietro e Paolo, officiata dal cappellano militare della Legione Carabinieri Emilia-Romagna, don Giuseppe Grigolon.

Il sottufficiale, insignito della medaglia d’argento al Valor Civile, era caduto in servizio proprio a Copparo il 17 gennaio di 49 anni. L’assassino datosi alla fuga dopo i delitti, aveva riempito la casa di gas causando l’esplosione della villetta che provocò la morte del militare.

Alla cerimonia erano presenti il prefetto di Ferrara, Rinaldo Argentieri, i rappresentanti delle forze di polizia e delle forze armate della provincia, il colonnello Gabriele Stifanelli, comandante provinciale dei carabinieri di Ferrara, il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni e il capitano Manuel Scacchi, comandante della Compagnia di Copparo.

Presenti anche i rappresentati dell’Arma in servizio e delle altre forze dell’ordine provinciali e locali, diversi esponenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri (Anc) in congedo e della Onaomac, associazione nazionale assistenza agli orfani dell’Arma dei Carabinieri.

Dopo la messa, i partecipanti hanno formato un composto corteo che ha deposto una corona di alloro, alla memoria, presso il monumento ai caduti nella piazza della Libertà di Copparo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com