Bondeno
17 Gennaio 2022
Oggi lunedì 17 gennaio la seconda lezione presso la Sala 2000

Successo per il corso di apicoltura: 350 partecipanti da remoto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dal locale al globale, Ferrara Popolare Europea la geopolitica a Bondeno

“Da Bondeno al Mondo: geopolitica e impatti locali” è il titolo dell’incontro che si è svolto sabato pomeriggio (17 maggio) presso la Sala conferenze della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bondeno, primo appuntamento organizzato da Ferrara Popolare Europea fuori dal capoluogo

Bondeno. Classi prime confermate in tutti i plessi scolastici

Le classi prime si formeranno e saranno confermate in tutti i plessi del territorio per l’anno scolastico 2025-2026, in partenza dalla metà di settembre: questo quanto emerso dai dati ufficiali forniti dall’Istituto Comprensivo "Bonati" e dall'Istituto Superiore "Carducci"

Il sindaco Saletti all’open day della Bregoli Group

Da oltre 45 anni al servizio delle imprese del territorio, leader nel settore dei carrelli elevatori e delle macchine movimento terra: è la Bregoli Group di Bondeno, cui il sindaco Simone Saletti ha fatto visita in occasione della giornata di "porte aperte" organizzata dall'impresa

Bondeno. Lunedì 17 gennaio torna a Bondeno, presso la Sala 2000, il corso di apicoltura base per principianti, utile a introdurre i partecipanti al lavoro e alle tecniche dell’apicoltore.

Oggetto della lezione: ‘I prodotti delle api: miele, polline, propoli’. Il corso è articolato in otto lezioni, iniziate il 10 gennaio, ed è fruibile sia in presenza sia online.

«Le api sono animali importantissimi per la tutela della biodiversità e per il benessere ambientale – sono le parole del sindaco, Simone Saletti –. Durante la prima lezione, erano collegati da remoto circa 350 imprenditori agricoli e appassionati: davvero un risultato eccellente».

Le lezioni si svolgono ogni lunedì sera, dalle 20.30 alle 22.30, e sono coordinate dall’associazione Terre Matildee. Peculiarità  del corso è l’unione fra la teoria e la pratica: da un lato, i partecipanti possono approfondire gli ambiti del lavoro dell’apicoltore, delle tecniche di conduzione di un apiario e della pianificazione economica. Dall’altro lato, i corsisti hanno anche modo di mettere in pratica le competenze acquisite, mediante un laboratorio presso l’apiario didattico di via Canapa a Ferrara. In più, tutte le lezioni sono completamente gratuite, ma per partecipare è necessario iscriversi telefonando al numero 370 311 3721.

Vi sono ancora posti liberi, sulla capienza massima della Sala 2000 fissata a 50. Chi non dovesse riuscire a prenotarsi potrà comunque fruire delle lezioni in modalità telematica, accedendo al canale You Tube “Terre Matildee” nei giorni e negli orari delle lezioni. Il corso rimarrà online e aperto a tutti anche al termine dell’effettivo svolgimento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com