Attualità
14 Gennaio 2022
Sarà l'Università di Salisburgo ad approfondire i risultati delle rilevazioni affettate nel sottosuolo della ex chiesa ferrarese di San Giacomo

Il fondatore dei Templari è sepolto a Ferrara?

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Sarà l’Università di Salisburgo ad approfondire i risultati delle rilevazioni affettate nel sottosuolo della ex chiesa ferrarese di San Giacomo, dove potrebbe addirittura essere collocata la tomba del fondatore dei Templari, fra’ Ugone Dei Pagani, risalente al XII secolo.

Rilievi effettuati negli ultimi mesi, in due diverse tranche, da Esplora, spin off dell’Università di Trieste, con un particolare strumento, definito Georadar 3D, tra i pochi in uso in Italia (di provenienza svedese), che consente di acquisire immagini tridimensionali fino a circa 3 metri di profondità dando all’operatore una mappatura completa del terreno sottostante.

Questo sistema di indagine geofisica emette nel sottosuolo impulsi elettromagnetici a 400 megahertz: le antenne del dispositivo ricevono poi l’eco del riflesso delle discontinuità sottostante (ossia della presenza di materiali differenti dalla composizione del terreno) registrando le profondità e componendo una ricostruzione delle geometrie. Si tratta di una prima prova, non invasiva, per acquisire una mappatura del sottosuolo, sulla quale sono in corso gli studi e gli approfondimenti da parte dell’ateneo di Salisburgo, che – una volta portati a termine – saranno presentati al pubblico.

Le analisi strumentali sono state condotte sotto la supervisione di archeologi incaricati, anche alla presenza del Magister dell’ordine dei Templari Cattolici d’Italia Mauro Giorgio Ferretti: “Non nascondo una certa emozione nel portare avanti questo progetto che ci mette sulle tracce della tomba del fondatore dell’ordine del Tempio – spiega -. Da decenni seguo l’ordine e circa sei anni fa abbiamo scoperto la tomba di Arnau de Torroja, nono Maestro generale del Tempio. Sull’esito di queste ricerche si concentra l’attesa di circa 40milioni di persone nel mondo, che seguono la nostra attività e che si riconoscono nei valori cattolici e nelle attività che conduciamo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com