Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
E’ venuto a mancare la notte scorsa a Brighton, all’età di 84 anni, il decano degli artisti ferraresi Gianni Celati, pittore, scultore, scrittore, critico letterario e documentarista.
Gianni Celati è nato a Sondrio 1937, ma i suoi genitori erano della provincia di Ferrara (la madre di Sandolo e il padre di Bondeno) e nel Ferrarese ha dunque vissuto l’intera infanzia e adolescenza, mantenendo in seguito stretti contatti personali e professionali. Ha vissuto fra l’Inghilterra, l’Italia e l’Africa. Ha esordito nel 1971 con il romanzo Comiche, edito da Einaudi e accompagnato da nota di Italo Calvino. Nel 1998 ha ricevuto lo Zerilli-Marimò Prize for Italian Fiction dalla New York University.
Traduttore di alcune tra le più importanti opere della letteratura mondiale, Gianni Celati è stato autore di molti romanzi e libri di racconti, tra i quali Parlamenti buffi (Feltrinelli, 1989), Avventure in Africa (Feltrinelli 2001), Finzioni occidentali (Einaudi, 2001), Verso la foce (Feltrinelli, 2002), Fata Morgana (Feltrinelli, 2013), Sonetti del Badalucco nell’Italia odierna (Feltrinelli, 2010) e Selve d’amore (Quodlibet, 2013). Nella sua lunga carriera si è dedicato anche alla traduzione e riscrittura di grandi classici, spaziando da Céline a Joyce, da Perec a Beckett, da Swift a Melville, da Tom Sawyer ad Alice nel paese delle meraviglie.
Da tempo malato, lo scrittore era caduto accidentalmente nello scorso settembre, fratturandosi il femore e quindi necessitando di un ricovero ospedaliero.
Gianni Celati ha realizzato anche quattro bellissimi documentari: Strada provinciale delle anime (1991), Il mondo di Luigi Ghirri (1999), Visioni di case che crollano (Case sparse) (2002), Diol Kadd. Vita, diari e riprese di un viaggio in Senegal (2010).
Manifestazioni di cordoglio sono giunte da ogni parte del mondo della cultura e delle istituzioni. Il ministro ferrarese della Cultura, Dario Franceschini, ha parlato di “un giorno triste per la letteratura e per il nostro Paese che perde anche un attento osservatore che ha saputo raccontare con semplicità l’Italia meno conosciuta, l’Italia dell’altrove”. “Un intellettuale di grande sensibilità e cultura – hanno dichiarato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori – ci lascia uno fra i principali esponenti della letteratura italiana ed europea. Scrittore unico, narratore delle pianure, straordinario traduttore dell’Ulisse di Joyce. Tanti i luoghi della sua vita, ma forti erano i suoi legami con la nostra terra, a partire dalla provincia di Ferrara, di cui era originaria la sua famiglia e dove aveva trascorso infanzia e adolescenza, fino a Bologna, dove si era laureato in Letteratura inglese. Esprimiamo vicinanza ai suoi cari, cui vanno le più sentite condoglianze”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com