Attualità
4 Gennaio 2022
Un gruppo di associazioni, cooperative sociali, agricoltori ed enti privati che si sono costituiti in rete lo presenteranno al Comune di Ferrara entro metà gennaio dopo aver coinvolto i cittadini

Via delle Erbe, c’è un progetto condiviso per il ‘diamante verde’ della città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Un insieme eterogeneo di enti e individui ha unito le proprie risorse, esperienze e capacità creative, per immaginare un nuovo contenuto e una diversa fruibilità che lo spazio in via delle Erbe 29 ha da offrire. Si tratta della cosiddetta “campagna in città”, che è stata sede dell’associazione Nuova Terraviva.

Ora un gruppo di associazioni, cooperative sociali, agricoltori ed enti privati che si sono costituiti in rete, richiamando il nome del luogo “ViadelleErbe”, presenteranno il loro progetto al Comune di Ferrara entro metà gennaio 2022.

Allo stato è in corso una procedura pubblica affinchè si proceda all’assegnazione in concessione dell’area comunale. La gara è aperta alle plurime realtà che hanno presentato nei mesi scorsi una formale manifestazione di interesse e verrà definita previa valutazione della commissione tecnica.

Per coinvolgere attivamente la cittadinanza nella progettazione sono stati predisposti due formulari per la raccolta di idee che consentano, a chi sia interessato, di esprimere il proprio parere sulle attività principali previste, aggiungere proprie osservazioni, spunti e offrire il proprio contributo.

Il progetto, rivolto alla cittadinanza ferrarese e non solo, si sviluppa su tre macroaree volte a valorizzare il “diamante verde” sito tra piazza Ariostea, la Certosa e la cinta muraria che la chiude a nord-est. La parte relativa alla gestione agricola sarà definita dai principi di sostenibilità, biologica e biodinamica, della terra e dei suoi prodotti. Diversi percorsi ed esperienze educative e di formazione verranno previsti durante tutto l’anno e integrati con iniziative culturali, sociali e turistiche di varia natura.

Uno dei due questionari è dedicato esclusivamente al mondo educativo e pensato per insegnanti e studenti, essendo loro una parte centrale del progetto. Entrambi gli strumenti sono reperibili on-line tramite sito e pagina Facebook del progetto, al link Progetta insieme a noi (google.com)

Nell’arco di 20 giorni sono stati raccolti circa 230 questionari, ed è realistico pensare che ne verranno compilati molti altri prima della presentazione del progetto. I risultati finali saranno pubblicati privi di dati sensibili sul sito ViadelleErbe, una volta consegnata la proposta progettuale. 

Il progetto con la presentazione delle realtà coinvolte è consultabile dal sito Via delle Erbe (google.com)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com