Attualità
21 Dicembre 2021
Alla scuola Dante Alighieri un incontro virtuale tra gli studenti e gli anziani ospiti della comunità Villa Ilaria. L'assessora Kusiak: "Una comunità educante e solidale si costruisce con legami intergenerazionali"

Con ‘Esplorarti’ una spirale di gentilezza tra generazioni diverse

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Una spirale di gentilezza tra generazioni diverse. È quella che il Comune di Ferrara, attraverso l’assessorato alla Pubblica Istruzione, si è proposto di creare, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Dante Alighieri, attraverso il laboratorio ‘Esplorarti’, che oggi, lunedì 20 dicembre, ha visto il suo momento conclusivo con un incontro virtuale tra i diversi protagonisti.

Intento del laboratorio EsplorArti è quello di offrire un’opportunità di espressione creativa a ogni singolo alunno in un’ottica inclusiva. Ideato da Augusta Calzolari (atelierista) e Lidia Calzolari (educatrice comunale dell’Unità organizzativa integrazione), è stato realizzato attraverso una progettazione dell’Ufficio Integrazione del Comune di Ferrara, in collaborazione con la cooperativa “Il Germoglio” che, già da diversi anni, organizza attività laboratoriali nelle scuole del territorio per favorire i percorsi d’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali.

Il laboratorio, realizzato all’interno della classe 1 C della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri, si è posto l’obiettivo di portare a galla i vissuti emotivi dei ragazzi nel percorso da casa a scuola. Ognuno è stato invitato a portare il proprio contributo al progetto, raccontando il percorso casa – scuola in maniera originale e meravigliata. Sono state usate diverse tecniche artistiche: dal colore che dipinge senza pennelli, all’uso dell’argilla per calchi di oggetti raccolti lungo il tragitto, per finire con parole ed emozioni.

Oltre agli studenti della Dante Alighieri, il progetto ha coinvolto anche la comunità alloggio Villa Ilaria a Baura dove gli anziani, supportati sempre da Augusta Calzolari, hanno realizzato quelli che vengono chiamati gli ‘Occhi di dio’, intrecciando fili di lana attorno a due bastoncini incrociati. Si tratta di una forma di meditazione che si svolge con il movimento lento e ripetitivo di avvolgere fili colorati per formare piccoli o grandi quadrati.

I manufatti sono stati poi donati dagli anziani ai ragazzi della Dante che allegheranno a ognuno di essi una semplice frase. Nel corso di un incontro virtuale che si è svolto oggi, 20 dicembre, i ragazzi hanno poi ricevuto, tramite un video realizzato dagli ospiti della struttura di Baura, l’invito a portare i manufatti negli spazi limitrofi alla scuola perché possano divenire dono per i passanti.

“Una comunità educante e solidale – sottolinea l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak – si costruisce con un progetto e con dei legami intergenerazionali. È questa la base dell’iniziativa che vede protagonisti gli alunni della scuola media Dante Alighieri e gli ospiti della Comunità Alloggio Villa Ilaria a Baura. Una comunità educante promuove la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione, la partecipazione attiva dei piccoli e dei grandi, dei giovani e degli anziani e dei diversi attori territoriali uniti dagli obiettivi in comune. Risulta pertanto fondamentale promuovere momenti d’incontro tra le generazioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com