A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Dopo aver avviato il percorso di scoperta dell’autore ‘dannato’ Manfredo Manfredini – il ferrarese che illustrò una delle edizioni del ‘900 più popolari della Divina Commedia, la ‘Nerbini’ – continua, nel 700ennale di Dante, la valorizzazione di autori del territorio che al Sommo Poeta dedicarono parte della loro opera.
Con questo spirito – spiega il sindaco di Ferrara Alan Fabbri – abbiamo ricordato, con una pubblicazione specifica, anche un altro figlio della nostra terra, Antonio Maria Nardi, che illustrò (tra le altre cose) nel 1921, a soli 24 anni (Nardi nacque a Ostellato nel 1897 e morì a Bologna nel 1973), una ‘Divina Commedia’ raccontata ai bambini, che si stampava a puntate sul Corrierino.
La pubblicazione è frutto della ricerca del professor Lucio Scardino, che fu scopritore anche di Manfredini, l’autore finito nell’oblio di un secolo. Il testo – che sarà disponibile nelle biblioteche del territorio, consegnato alle scuole e che è già stato inviato a fondazioni e storici dell’arte tra Firenze, Ravenna, Bologna, Torino e Roma – sarà presentato lunedì 20 dicembre, alle 11 alla sala dell’Arengo del palazzo Municipale, in una conferenza stampa aperta ai cittadini.
Del Nardi, al fondo Medri nei ‘Musei civici di arte antica’ di Ferrara si conservano 37 originali, alcuni dei quali sono illustrazioni per testi apparsi sul quindicinale Piccolo mondo sereno – Giornaletto dello scolaro e su diversi altri libri.
“Il suo segno, elegante e forbito – scrive Scardino – era castissimo e antidrammatico, feerico e tardo-liberty, seguendo il gusto degli amati maestri inglesi come Rackham, il celeberrimo illustratore di ‘Alice nel paese delle meraviglie’.
In apertura della pubblicazione voluta dalla segreteria del sindaco, con l’assessorato alla Cultura e il patrocinio di Ferrara Arte, c’è una introduzione a firma di Fabbri, dell’assessore Marco Gulinelli e del presidente Sgarbi: “L’obiettivo – è scritto – è rivalutare gli artisti del territorio: siamo ben consapevoli che il livello dell’arte, troppo spesso etichettata, a torto, con un’accezione come ‘locale’, rivela in realtà ispirazione, qualità, fattura che sono di portata extraprovinciale, per non dire nazionale o internazionale. D’altro canto lo stesso Manfredini fu citato in molti testi all’estero, in area anglosassone e teutonica e – da Firenze a Parigi – pure in questo anno dantesco le richieste di opere ferraresi si moltiplicano”. “Ecco quindi – sottolinea in particolar modo Gulinelli – che, anche con Nardi, Ferrara rivela, ancora una volta, la portata ampia, elevata, globale del valore dei suoi artisti. Anche degli artisti viventi, come gli ottuagenari Sergio Zanni – che da questa settimana espone al Padiglione di Arte contemporanea – e Adelchi Riccardo Mantovani, del quale stiamo preparando una mostra al Castello estense”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com