Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Dopo aver avviato il percorso di scoperta dell’autore ‘dannato’ Manfredo Manfredini – il ferrarese che illustrò una delle edizioni del ‘900 più popolari della Divina Commedia, la ‘Nerbini’ – continua, nel 700ennale di Dante, la valorizzazione di autori del territorio che al Sommo Poeta dedicarono parte della loro opera.
Con questo spirito – spiega il sindaco di Ferrara Alan Fabbri – abbiamo ricordato, con una pubblicazione specifica, anche un altro figlio della nostra terra, Antonio Maria Nardi, che illustrò (tra le altre cose) nel 1921, a soli 24 anni (Nardi nacque a Ostellato nel 1897 e morì a Bologna nel 1973), una ‘Divina Commedia’ raccontata ai bambini, che si stampava a puntate sul Corrierino.
La pubblicazione è frutto della ricerca del professor Lucio Scardino, che fu scopritore anche di Manfredini, l’autore finito nell’oblio di un secolo. Il testo – che sarà disponibile nelle biblioteche del territorio, consegnato alle scuole e che è già stato inviato a fondazioni e storici dell’arte tra Firenze, Ravenna, Bologna, Torino e Roma – sarà presentato lunedì 20 dicembre, alle 11 alla sala dell’Arengo del palazzo Municipale, in una conferenza stampa aperta ai cittadini.
Del Nardi, al fondo Medri nei ‘Musei civici di arte antica’ di Ferrara si conservano 37 originali, alcuni dei quali sono illustrazioni per testi apparsi sul quindicinale Piccolo mondo sereno – Giornaletto dello scolaro e su diversi altri libri.
“Il suo segno, elegante e forbito – scrive Scardino – era castissimo e antidrammatico, feerico e tardo-liberty, seguendo il gusto degli amati maestri inglesi come Rackham, il celeberrimo illustratore di ‘Alice nel paese delle meraviglie’.
In apertura della pubblicazione voluta dalla segreteria del sindaco, con l’assessorato alla Cultura e il patrocinio di Ferrara Arte, c’è una introduzione a firma di Fabbri, dell’assessore Marco Gulinelli e del presidente Sgarbi: “L’obiettivo – è scritto – è rivalutare gli artisti del territorio: siamo ben consapevoli che il livello dell’arte, troppo spesso etichettata, a torto, con un’accezione come ‘locale’, rivela in realtà ispirazione, qualità, fattura che sono di portata extraprovinciale, per non dire nazionale o internazionale. D’altro canto lo stesso Manfredini fu citato in molti testi all’estero, in area anglosassone e teutonica e – da Firenze a Parigi – pure in questo anno dantesco le richieste di opere ferraresi si moltiplicano”. “Ecco quindi – sottolinea in particolar modo Gulinelli – che, anche con Nardi, Ferrara rivela, ancora una volta, la portata ampia, elevata, globale del valore dei suoi artisti. Anche degli artisti viventi, come gli ottuagenari Sergio Zanni – che da questa settimana espone al Padiglione di Arte contemporanea – e Adelchi Riccardo Mantovani, del quale stiamo preparando una mostra al Castello estense”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com