Salute
20 Dicembre 2021
Il responsabile M.O. del centro Salute Donna di via Boschetto sottolinea l'importanza di non abbassare la guardia: "A rischio il futuro della nostra generazione"

Costantino (Ausl): “Malattie sessualmente trasmissibili in crescita nell’ultimo periodo”

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Tamponamento in via Bologna, cinque feriti e traffico in tilt

Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud

“Anche se una volta si credevano debellate, o tenute sotto controllo, in realtà, nell’ultimo periodo, si è visto che sono in crescita”.

Demetrio Costantino, responsabile M.O. del centro Salute Donna di via Boschetto, parla così delle malattie sessualmente trasmissibili: “In modo particolare assistiamo a pazienti affette da sifilide e clamidia, con quest’ultima che è quella più implicata per ciò che riguarda i problemi di sterilità e infertilità, favorendo anche la nascita di infezioni come le foglosi pelviche”.

“Sono situazioni – spiega il responsabile – che vanno estremamente monitorate, poiché di estrema importanza. Abbiamo già una natalità molto bassa e, se a ciò aggiungiamo anche questo tipo di problematiche, sono inevitabili le ripercussioni negative sul futuro della nostra generazione”.

Di questo, e di tanto altro, si occupa il centro Salute Donna: “Il nostro servizio si pone il compito di dimostrare il più possibile l’espandersi di queste malattie. Lo facciamo già da tempo con il consultorio dei giovani, attraverso una campagna che fondamentalmente è di informazione. Ultimamente abbiamo deciso di poter fare qualcosa di più complesso in rete con altri servizi e ciò ci viene dato soprattutto dalla possibilità di lavorare insieme a un andrologo, a un endocrinologo e a un infettivologo per poter offrire un servizio estremamente dinamico che sia vicino alle persone e sia vicino a loro per uscire fuori dalla malattia”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com