Attualità
27 Dicembre 2021
Il team è guidato dai professori Tognon e Boschetto. Lo studio apre nuove prospettive nel follow-up e nella cura dei lavoratori esposti all’amianto

Unife scopre nuovo marcatore molecolare per riconoscere l’esposizione all’amianto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

All’interno dei cantieri ma anche in canne fumarie, coibentazioni e altre matrici di edifici comuni. Data la larga diffusione avuta in passato, non è così improbabile essere entrato in contatto con l’amianto nel corso della vita.

Per riconoscere l’esposizione alle fibre di questo materiale cancerogeno che causa il mesotelioma maligno della pleura, un gruppo di ricercatrici e ricercatori Unife guidati dal professor Mauro Tognon e dalla professoressa Piera Boschetto, ha identificato un nuovo marker molecolare.

“Il biomarcatore è una piccola molecola presente nel sangue, denominata microRNA 197-3p. La nostra ricerca ha dimostrato che la concentrazione del microRna 197-3p diminuisce nelle persone che sono state esposte alle fibre di amianto” illustra il professor Tognon.

Gli studiosi hanno anche dimostrato come il microRna 197-3p diminuisce in maniera inversamente proporzionale al livello di esposizione: “La proporzionalità significa che più fibre di amianto sono state respirate nel tempo, minore è il livello del microRna 197-3p che rileviamo nel sangue” precisa il professore.

Lo studio apre nuove prospettive nel follow-up e nella cura delle lavoratrici e dei lavoratori ex esposti all’amianto.

“Le persone lungamente esposte alle fibre di amianto per via del loro lavoro oggi vengono monitorate con schermografia al torace, spirometria e un’analisi dei principali parametri del sangue. Queste indagini cliniche potrebbero essere affiancate dall’analisi del livello del biomarcatore, il quale potrebbe fornire ulteriori informazioni. Ad esempio, se la concentrazione del biomarcatore rimane stabile potrebbe indicare la stabilizzazione delle condizioni” spiega Tognon.

Inoltre, il microRna 197-3p potrebbe diventare un importante parametro da prendere in considerazione anche dalle indagini legali per verificare l’esposizioni da fibre di amianto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com