Salute
8 Dicembre 2021
Monica Calamai ha illustrato il documento con le sei missioni ritenute fondamentali elaborato dalla Community Donne Protagoniste in Sanità di cui è coordinatrice

Il futuro della sanità: la direttrice generale Ausl Ferrara presenta alcune idee sul Pnrr al Senato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

Ancora importanti riconoscimenti per la direttrice generale dell’Azienda Usl di Ferrara Monica Calamai, ospite lunedì 6 dicembre a palazzo Giustiniani del Senato a Roma per presentare le proposte sul Pnrr della Community Donne Protagoniste in Sanità, di cui è coordinatrice.

Il documento “Una proposta di futuro per la sanità italiana”, elaborato dalla Community che conta circa 400 donne ai vertici del mondo della sanità, contiene una serie di indicazioni operative su 6 missioni fondamentali – digitale e green, reti, donna, territorio e inclusione sociale, professioni sanitarie e governance della sanità – affinché la sanità del domani valorizzi il punto di vista femminile.

Un obiettivo ambizioso, sostenuto dallo stesso Senato che ha recentemente approvato la proposta di legge di modifica del Codice delle pari opportunità, per una parità di genere che sia sostanziale, al centro proprio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per rilanciare lo sviluppo nazionale in seguito alla pandemia.

Una visione strategica e lungimirante su tre fili conduttori: digitalizzazione, formazione nel lavoro in equipe e medicina di territorio attraverso innovazione per processi; gestione del cambiamento e nuove competenze; centralità delle persone.

Il ‘decalogo operativo’ comprende percorsi di formazione accademica delle professioni della salute; aggiornamento del quadro normativo adeguato alle esigenze; creazione di una comunità di competenze; partnership con istituzioni, società scientifiche e associazioni dei pazienti; investimenti sulla telemedicina; ripensamento della governance e valorizzazione delle professionalità.

Si propone anche di istituire un unico contratto, comparto sanità e dirigenza sanitaria, al quale devono corrispondere elevazione e valorizzazione economica e percorsi di carriera; implementare la figura del Direttore Assistenziale in tutte le Regioni; sviluppare la ricerca, la pianificazione di posti da ricercatore e borse di studio, e la formazione specifica dei manager; quantificare i fabbisogni dei professionisti della salute e inserire nei Lea le attività/prestazioni di tutte le professioni sanitarie.

La presentazione nel ‘piccolo Colle’ è stata preceduta dalla partecipazione della dottoressa Calamai al convegno della Società Italiana di Igiene del Triveneto che si è svolto a Mestre con la relazione “Il Pnrr: assistenza primaria ed impatto sulle strategie preventive”.

Un convegno di rilievo, aperto dal professor Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e portavoce del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Covid, in cui si è parlato anche della situazione degli ospedali e del dibattito in corso sull’obbligo vaccinale. Dal dialogo vengono tracciate le possibili nuove strade per una sanità migliore.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com