Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Continuano gli appuntamenti concertistici invernali organizzati dal Circolo “Amici della Musica” di Ferrara sotto la direzione artistica della flautista Laura Trapani. Mercoledì 8 dicembre alle ore 17, presso la Sala della Musica di via Boccaleone 19, sarà sul palco lei stessa supportata dalla pianista Rina Cellini formando il noto “Duo Estense” ormai non avente bisogno di particolari presentazioni al pubblico ferrarese e non solo, proponendo pagine prevalentemente improntate sul repertorio francese del secolo scorso.
Ancora una volta, quindi, il programma verterà su autori estremamente impegnativi ma non destinati unicamente a un pubblico esperto, iniziando la serata con uno dei più importanti del Novecento francese, Francis Poulenc (1899 – 1963) compositore e pianista, membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre, proponendo la celebre Sonata per Flauto e Pianoforte FP164.
Un passo indietro nel secolo romantico tedesco per eseguire di Franz Schubert (1797-1828) l’Introduzione e variazioni su “Trockne Blumen”, opera del 1824, la prima da lui composta per questa formazione, concludendo con il tema e variazioni tratto dalla Fantasia sul Tema della Carmen di George Bizet nella trascrizione del celebre flautista François Borne (1840-1920).
Conclusosi il primo e secondo evento rispettivamente con “Bruno Laudato Band”, poi Francesco Zamorani pianoforte, il calendario 2021 terminerà il 17 dicembre con l’“Ensemble da Camera Gino Neri” diretto dal M° Stefano Squarzina, sempre alle ore 17.
Sarà possibile accedere in sede a partire dalle ore 16.30 muniti di regolare green pass nel rispetto delle restrizioni anti-Covid. Ingresso 5 euro.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com