Politica
5 Dicembre 2021
La senatrice ha espresso fiducia per la cabina di regia che sta monitorando i progetti da attuare entro il 2026 anche sul territorio ferrarese

Pnrr e sanità. Boldrini: “Serve formazione e informazione per guidare i cittadini”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un affronto all’educazione e alla civiltà

Leggo esterrefatta il cartellone pubblicitario posizionato davanti alle scuole che recita testualmente: “oggi a scuola un attivista LGBT ha spiegato come cambiare sesso” e invita a firmare una petizione per scuole libere da gender. Penso che questa frase sia un INSULTO all’intera categoria degli insegnanti

Piazzale San Giovanni, degrado e incuria tra i palazzi popolari

Una situazione di crescente degrado e incuria nelle aree verdi attigue ai condomini popolari di Piazzale San Giovanni (civici 2-48) è al centro di un’interpellanza presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico Davide Nanni e Sara Conforti

Contro la città privatizzata e mercificata

Ormai si stanno accumulando troppi fatti e scelte che impongono una riflessione più di fondo su dove sta andando la nostra città e sugli orientamenti che guidano in proposito l’attuale Amministrazione Comunale

Paola Boldrini

Sala gremita, nella serata di venerdì 3 dicembre, per l’incontro organizzato dal circolo del Pd Lio Rizzieri a Porotto, con Paola Boldrini, vice presidente della Commissione Sanità in Senato.

Ad introdurre i lavori è stato il segretario del circolo di Porotto, Diego Arcuri, che ha rimarcato quanto sia importante per i cittadini comprendere la messa a terra dei progetti del Pnrr – piano nazionale di ripresa e resilienza – che avranno ricadute territoriali, come il consolidamento
di case della salute esistenti e la realizzazione di ospedali di comunità.

Il confronto, grazie anche alle numerose sollecitazioni del pubblico, si è snodato sulla necessità di comprendere il ruolo di queste strutture, affatto di serie B, “come troppo spesso intese”, ma cruciali per dare vita alla medicina territoriale, ossia di prossimità, contemplata nel
primo dei due assi – il secondo riguarda l’innovazione – della missione 6 del Pnrr, dedicata appunto alla Sanità.

Boldrini ha spiegato come la presenza di Case della Comunità, con erogazione di prestazioni ambulatoriali, e di ospedali di Comunità, per degenze di pazienti clinicamente stabilizzati che necessitano di assistenza infermieristica, vadano nell’ottica di
soddisfare una popolazione sempre più anziana, favorire la domiciliarità ed evitare gli ingolfamenti degli ospedali per acuzie, come Cona appunto, “al cui Ps si accede oggi per tutto a causa dell’assenza di risposte”.

“Serve formazione e informazione, per guidare i cittadini», ha premesso, anche nell’ottica dell’attuazione di una “medicina umanistica, che non si faccia carico solo della malattia del paziente, ma di tutta la persona in un sistema socio-sanitario”.

Boldrini ha espresso fiducia per la cabina di regia che sta gestendo e monitorando i progetti del Pnrr, “che dovranno essere attuati entro il 2026” ma di cui già tra qualche mese, anche sul territorio provinciale ferrarese, potremo avere una vera e propria mappatura.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com