Omaggio a Celentano e grandi tributi in arrivo
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Una serata di note, emozioni e solidarietà: giovedì 10 luglio, il Molo Wunderkammer di Ferrara ospiterà la X edizione di “Un Fiume di Musica”. Protagonista sarà la Amf Brass Band
Il Ferrara Buskers Festival, la cui 38ma edizione si svolgerà dal 27 al 31 agosto prossimi, annuncia una nuova importante iniziativa: la nascita del Premio Gianna Nannini
Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Legacoop Estense. Il programma della settimana 10-16 luglio
Ancora musica e letteratura. Allo Spirito di Vigarano Mainarda, giovedì 10 luglio, si terrà un evento che, all’apparenza, con Vigarano c’entra ben poco: La notte degli Oscar
In attesa del Natale il Museo di Casa Romei ospita due concerti di musica classica in collaborazione con il Coro Polifonico Santo Spirito di Ferrara e l’Aerco (Associazione Emiliano-Romagnola Cori).
“Una nuova occasione – commenta il direttore del Museo di Casa Romei, Andrea Sardo – per immergersi nell’atmosfera magica della residenza quattrocentesca meglio conservata di Ferrara, potendone apprezzare i suoi contenuti storico-artistici lasciandosi al contempo emozionare da esecuzioni musicali di alto livello”.
Domenica 5 dicembre alle ore 11 la Capella Musicale di San Giacomo composta da Maria Cleofe Miotti (mandolino), Anna Giuseppina Mosconi (basso di viola) e Roberto Cascio (arciliuto) eseguiranno la Sonata no. 1, Re magg., per mandolino e basso continuo di Giovanni Battista Gervasio (ca.1725 – ca. 1780), la Sonata K. 89 di Domenico Scarlatti (1685-1757), il Concerto à mandolino e Basso del Arcileuto di Giuseppe Vaccari (sec. XVIII) e le Sonate Re magg. per mandolino e basso continuo di Emmanuele Barbella (1718-1777).
Venerdì 17 dicembre alle ore 17.30 il Duo Corvino Bergamasco composto dai musicisti Marcello Corvino (violino) e Carlo Bergamasco (pianoforte) allieteranno gli ospiti del museo con la Sonata in mi minore K 304 e la Sonata in fa maggiore K 376 di W. A. Mozart e in conclusione la Sonata in fa maggiore op. 24 “Primavera” di L. van Beethoven.
Per augurare buone feste a tutti i visitatori, a conclusione della rassegna musicale, verrà offerto dal Coro Polifonico Santo Spirito di Ferrara un aperitivo. Gli appuntamenti musicali sono inclusi nell’abituale costo del biglietto del museo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com