Cronaca
2 Dicembre 2021
Almeno una dozzina di computer infettata da un programma malevolo che ha criptato e reso illeggibili i file, compresi quelli relativi ai procedimenti giudiziari

Tribunale e procura di Ferrara colpiti dagli hacker

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Forze dell’ordine sulle strade della città. Controlli nelle vie Bologna e Krasnodar

Proseguono i servizi interforze che la prefettura di Ferrara ha inteso avviare all'unisono con tutte le forze di polizia presenti sul territorio, per garantire il necessario presidio di legalità, operando una sinergica attività di prevenzione sul fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e su altre manifestazioni di potenziale illegalità

Trovato senza vita il corpo del 74enne scomparso da casa

È stato ritrovato purtroppo senza vita Claudio Borghi, il 74enne che si era allontanato da casa in sella alla sua bicicletta lo scorso 20 novembre senza più dare notizie di sé, a tal punto che i familiari ne avevano denunciato la scomparsa non vedendolo rincasare all'ora di pranzo

Torna da Barcellona con quasi 4 kg di hashish nello zaino

Era appena rientrato giovedì scorso da un breve viaggio a Barcellona ma ad attenderlo in incognito, all’aeroporto di Bologna, c’erano gli uomini della squadra mobile di Ferrara che lo stavano seguendo dopo aver raccolto degli indizi sul suo conto relativi a un possibile giro di spaccio

Perché era mafia nigeriana

Forza di intimidazione, assoggettamento e omertà. Sono questi i tre requisiti specifici che confermano in modo "indubbio" il carattere mafioso del gruppo degli Arobaga/Vikings, il clan sgominato nell'ottobre 2020 a seguito dell'operazione Signal

Vigili del Fuoco, oltre 7mila interventi in un anno

1118 incendi, 1422 persone soccorse, interventi in 554 incidenti stradali e 580 in dissesti statici, 367 per danni d’acqua, 17 emergenze portuali 3153 vari (apertura porte, recuperi, imenotteri ecc.) per un totale di 7211 interventi in un anno. È il bilancio di dodici mesi di attività dei Vigili del Fuoco di Ferrara

Alcuni dispositivi informatici della procura e del tribunale di Ferrara sono stati infettati da un programma malevolo che ha reso illeggibili i file, molti dei quali riguardanti procedimenti giudiziari, criptandone il contenuto.

Quello che sembra un attacco hacker, da quanto risulta, è partito nel primo pomeriggio di martedì 30 novembre e ha colpito almeno una dozzina di computer che erano attivi poco prima e poco dopo le ore 15.

Il software malevolo sembra essere del tipo CryptoLocker, un programma (ransomware) che cripta i dati dei computer, li rende illeggibili e poi chiede un riscatto, solitamente da pagare in criptovalute, con la promessa di ricevere una chiave di sblocco e recuperare i file perduti (cosa che spesso non si avvera). Al momento però non sembra esserci stata alcuna richiesta di pagamento da parte degli hacker, né si conosce l’origine dell’attacco.

Tra i computer colpiti ci sono anche quelli dei pubblici ministeri Stefano Longhi, Barbara Cavallo e Ombretta Volta. Il pm Ciro Alberto Savino è riuscito a salvare il suo computer staccandolo dalla rete appena dopo aver appreso di quanto stava accadendo alla collega Volta.

L’attacco sta provocando qualche disguido per l’operatività degli uffici, dovuto probabilmente alla necessità di bloccare la rete per evitare il propagarsi ulteriore del software malevolo anche nel resto del sistema informatico.

I tecnici del tribunale sono al lavoro per risolvere i problemi, cercare di tappare ogni falla ed evitare l’ulteriore compromissione del sistema.

Lo scorso agosto, lo si ricorderà, il sistema sanitario della Regione Lazio subì un attacco simile, uno dei più gravi subito da un ente pubblico italiano, almeno tra quelli noti, ed entrò in crisi dopo che gli hacker erano riusciti a criptare e rendere inusabili moltissimi file presenti nel sistema informatico.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com