Cronaca
2 Dicembre 2021
Almeno una dozzina di computer infettata da un programma malevolo che ha criptato e reso illeggibili i file, compresi quelli relativi ai procedimenti giudiziari

Tribunale e procura di Ferrara colpiti dagli hacker

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Addio al professor Sandro Cardinali

Profondo cordoglio nel mondo accademico ferrarese per la scomparsa del professor Sandro Cardinali, docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

Investimento mortale sui binari: treni in tilt in stazione a Ferrara

Tragedia nel primo pomeriggio di martedì 4 novembre, dove intorno alle 14.40 alla stazione di Ferrara un treno, il Frecciarossa 9421 proveniente da Venezia e diretto a Napoli Centrale, ha arrestato la propria corsa dopo aver investito a Pontelagoscuro un uomo di 40 anni con intenti suicidari

Alcuni dispositivi informatici della procura e del tribunale di Ferrara sono stati infettati da un programma malevolo che ha reso illeggibili i file, molti dei quali riguardanti procedimenti giudiziari, criptandone il contenuto.

Quello che sembra un attacco hacker, da quanto risulta, è partito nel primo pomeriggio di martedì 30 novembre e ha colpito almeno una dozzina di computer che erano attivi poco prima e poco dopo le ore 15.

Il software malevolo sembra essere del tipo CryptoLocker, un programma (ransomware) che cripta i dati dei computer, li rende illeggibili e poi chiede un riscatto, solitamente da pagare in criptovalute, con la promessa di ricevere una chiave di sblocco e recuperare i file perduti (cosa che spesso non si avvera). Al momento però non sembra esserci stata alcuna richiesta di pagamento da parte degli hacker, né si conosce l’origine dell’attacco.

Tra i computer colpiti ci sono anche quelli dei pubblici ministeri Stefano Longhi, Barbara Cavallo e Ombretta Volta. Il pm Ciro Alberto Savino è riuscito a salvare il suo computer staccandolo dalla rete appena dopo aver appreso di quanto stava accadendo alla collega Volta.

L’attacco sta provocando qualche disguido per l’operatività degli uffici, dovuto probabilmente alla necessità di bloccare la rete per evitare il propagarsi ulteriore del software malevolo anche nel resto del sistema informatico.

I tecnici del tribunale sono al lavoro per risolvere i problemi, cercare di tappare ogni falla ed evitare l’ulteriore compromissione del sistema.

Lo scorso agosto, lo si ricorderà, il sistema sanitario della Regione Lazio subì un attacco simile, uno dei più gravi subito da un ente pubblico italiano, almeno tra quelli noti, ed entrò in crisi dopo che gli hacker erano riusciti a criptare e rendere inusabili moltissimi file presenti nel sistema informatico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com