Cronaca
2 Dicembre 2021
Almeno una dozzina di computer infettata da un programma malevolo che ha criptato e reso illeggibili i file, compresi quelli relativi ai procedimenti giudiziari

Tribunale e procura di Ferrara colpiti dagli hacker

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Inchiesta Pma. “Danno morale senza prezzo e speranze buttate”

"Un danno morale senza prezzo, un anno perso, farmaci pagati, speranze buttate". Sono solo alcuni dei gravi disagi che una donna di 40 anni, paziente - insieme al marito 45enne - del Centro Pma dell'ospedale del Delta di Lagosanto, sta vivendo da ormai due settimane. Vale a dire da quando - lo scorso 8 novembre - l'Ausl di Ferrara ha sospeso in via precauzionale il servizio, dopo l'inchiesta della Procura di Ferrara i

Trovato con eroina ed ecstasy in Gad. Arrestato pusher nigeriano

Ancora un arresto per droga in zona Gad dove, durante la serata di martedì 18 novembre, gli agenti dell'Upgsp della Polizia di Stato hanno messo le manette a un 30enne di nazionalità nigeriana, già gravato da precedenti specifici, durante un servizio di controllo contro lo spaccio in città

Cade dal tetto e fa un volo di nove metri, ferito operaio

Infortunio sul lavoro all'interno del quartiere generale dell'azienda agricola Salvi dove, durante la mattinata di mercoledì 19 novembre, un operaio 36enne di nazionalità bengalese - che stava lavorando per una ditta esterna - è caduto dal tetto di un capannone su cui stava effettuando alcuni interventi di manutenzione

Lutto nella Polizia, si è spento l’ex commissario capo Matteo Sconza

Lutto tra le forze dell'ordine di Ferrara. Si è spento ieri, martedì 18 novembre, all'età di 77 anni, a Catania, a causa di una grave patologia, Matteo Sconza, già commissario capo in quiescenza della Polizia di Stato e presidente provinciale dell'Associazione nazionale Polizia di Stato

Alcuni dispositivi informatici della procura e del tribunale di Ferrara sono stati infettati da un programma malevolo che ha reso illeggibili i file, molti dei quali riguardanti procedimenti giudiziari, criptandone il contenuto.

Quello che sembra un attacco hacker, da quanto risulta, è partito nel primo pomeriggio di martedì 30 novembre e ha colpito almeno una dozzina di computer che erano attivi poco prima e poco dopo le ore 15.

Il software malevolo sembra essere del tipo CryptoLocker, un programma (ransomware) che cripta i dati dei computer, li rende illeggibili e poi chiede un riscatto, solitamente da pagare in criptovalute, con la promessa di ricevere una chiave di sblocco e recuperare i file perduti (cosa che spesso non si avvera). Al momento però non sembra esserci stata alcuna richiesta di pagamento da parte degli hacker, né si conosce l’origine dell’attacco.

Tra i computer colpiti ci sono anche quelli dei pubblici ministeri Stefano Longhi, Barbara Cavallo e Ombretta Volta. Il pm Ciro Alberto Savino è riuscito a salvare il suo computer staccandolo dalla rete appena dopo aver appreso di quanto stava accadendo alla collega Volta.

L’attacco sta provocando qualche disguido per l’operatività degli uffici, dovuto probabilmente alla necessità di bloccare la rete per evitare il propagarsi ulteriore del software malevolo anche nel resto del sistema informatico.

I tecnici del tribunale sono al lavoro per risolvere i problemi, cercare di tappare ogni falla ed evitare l’ulteriore compromissione del sistema.

Lo scorso agosto, lo si ricorderà, il sistema sanitario della Regione Lazio subì un attacco simile, uno dei più gravi subito da un ente pubblico italiano, almeno tra quelli noti, ed entrò in crisi dopo che gli hacker erano riusciti a criptare e rendere inusabili moltissimi file presenti nel sistema informatico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com