Attualità
1 Dicembre 2021
L'evento si terrà alla Sala Estense nella serata di venerdì 3 dicembre. Interverrà anche Sebastiano Ardita, componente del Csm

Lotta alle mafie a Ferrara. In città arriva il Capitano Ultimo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Porta degli Angeli diventa hub Unesco, ok della commissione

La terza commissione consiliare ha discusso e approvato la delibera sul progetto di fattibilità che prevede la realizzazione di un hub all’interno del torrione affinché diventi un luogo strategico per la valorizzazione del luogo e del sito Unesco

A Ferrara l’università si abita: nasce UniSpace, la casa che forma persone

Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale

di Davide Soattin

L’Emilia-Romagna non è immune dalle mafie, così come non lo è nemmeno Ferrara. È da qui che partirà l’iniziativa “Mafie in casa nostra?“, l’evento in programma dalle 20.30 di venerdì 3 dicembre alla Sala Estense.

Tra gli ospiti dell’incontro ci sarà anche il colonnello Sergio De Caprio, meglio noto come Capitano Ultimo, già comandante del Crimor e protagonista dell’arresto del boss mafioso Totò Riina.

“Si tratta di un evento che abbiamo pensato e ragionato da molto tempo – spiega Paolo Vezzani, uno degli organizzatori – perché troppo spesso si parla poco del tema dell’antimafia. È stata scelta Ferrara perché è la nostra città, ma anche perché è molto silente e dove c’è silenzio c’è mafia”.

Vezzani prosegue: “Noi cercheremo di portare un po’ di aria fresca perché ce n’è bisogno. E l’obiettivo è far sì che questa sia solo la prima di tante iniziative perché c’è bisogno di portare esempi e testimonianze. Vogliamo cambiare e contrastare la mentalità mafiosa, grazie ai contributi dei nostri ospiti”.

A tal proposito, nel corso della serata, si alterneranno gli interventi del dottor Sebastiano Ardita, componente del Csm, di Pippo Giordano, già ispettore della Dia di Palermo, del giurista Elia Minari e del sindaco coraggio Antonino Barattuccio.

L’ingresso alla manifestazione, che è patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Regione Emilia-Romagna, è libera con l’obbligo di Green pass, ma sarà possibile seguirla anche tramite la diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube “Sostenitori Cdg e Tag.

L’iniziativa è organizzata dalle associazioni “CortoCircuito”, “Sostenitori dei Collaboratori e Testimoni di Giustizia”, “I Cittadini Contro le Mafie e la Corruzione”, “Sos Infanzia Nel Mondo” e “Movimento Rivoluzione Umana”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com