Cronaca
26 Novembre 2021

Boldrini su violenza donne e Pnrr

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tecnica sbagliata per rimuovere un tumore. Condannato il Sant’Anna

La giudice Monica Bighetti del tribunale civile di Ferrara ha condannato - in primo grado - l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara a pagare quasi 360mila euro di indennizzo a Mario Fornasari, firma storica del Resto del Carlino, riconoscendo la responsabilità civile del Sant'Anna per la morte anticipata della moglie, la 55enne Elisabetta Marcigliano

Lagosanto, carabiniere a processo per arsenale illegale in caserma

È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva

Professore a processo per adescamento. Sì alla messa alla prova

È stato formalmente ammesso alla messa alla prova il 48enne professore ferrarese finito a processo con l'accusa di aver approfittato del proprio ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa che frequentava una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara, dove l'uomo insegnava

Auto contro mezzo agricolo, ferito un anziano

Stava viaggiando lungo la via Pomposa in direzione centro città, quando ad un certo punto - per cause in corso di verifica - ha sbattuto con la sua automobile contro un mezzo agricolo, che per la violenza dell’impatto è carambolato più volte

Trans violentata in carcere. Nordio: “Zero conferme dalle telecamere”

Non arrivano conferme, almeno dalla visione delle telecamere di videosorveglianza, del presunto stupro di gruppo che una detenuta trans 45enne di nazionalità italiana aveva denunciato di essere stata costretta a subire all'interno di una cella del carcere di via Arginone. A riferirlo è Carlo Nordio, ministro della Giustizia

Paola Boldrini

I dati sui femminicidi di questi giorni, a livello nazionale e locale, indicano che il fenomeno è lontano dall’essere contrastato, sta diventando anzi strutturale. Eppure, dice anche che oggi le donne hanno più coraggio di dieci anni fa, hanno maggiore consapevolezza del valore del loro ruolo.

Si vergognano di meno, rassicurate probabilmente dagli strumenti legislativi messi in campo negli anni, ultimo in ordine di tempo il codice rosso; dalle campagne di sensibilizzazione, dalle scarpe rosse al numero 1522 trasferito sugli scontrini. Oggi sanno di non essere sole, di non essere le uniche, di non avere colpa.

Oggi, in molti casi, denunciano. Non è abbastanza, è evidente, e questo è il primo dei problemi. La rete di protezione non ha fin qui dato gli esiti auspicati. Spesso non sono prese in sufficiente considerazione dalle forze dell’ordine, e questo è il secondo. Poi ci sono gli aspetti di mancata emancipazione lavorativa ed economica, che agiscono da ricatto da parte del partner e dunque da ‘freno’.

Il fenomeno esiste e pare dilagare. Cosa possiamo fare? Serve un salto di qualità, soprattutto culturale. In Parlamento abbiamo approvato mercoledì una mozione che impegna il Governo su vari fronti, dall’educazione nelle scuole allo stanziamento di risorse per case rifugio e centri di accoglienza.

Poi c’è il Pnrr, di cui si parla in riferimento al rilancio economico del Paese, ma che va inteso anche come opportunità per intervenire sulle diseguaglianze nel mondo del lavoro – che la stessa Europa ci invita a superare – attraverso investimenti nell’imprenditoria femminile nelle aree più critiche del Paese; piani per aumentare gli asili nido e l’estensione del tempo pieno nelle scuole per semplificare la gestione di lavoro e consentire una maggiore condivisione degli impegni della gestione della famiglia; il rafforzamento dei servizi di prossimità e di supporto domiciliare. Dobbiamo continuare ad intercettare tutti gli strumenti culturali ed economici che abbiamo. Si può solo continuare, insistere.

Voglio ricordare infine che quando si parla di femminicidi si parla di figli che rimangono orfani e della violenza assistita di cui sono vittime. Il caso di Alex Pompa, il giovane assolto a Torino per l’uccisione del padre accoltellato per difendere madre e fratello ne è conferma. Alex potrà tornare a casa e alla vita normale, ma il trauma, la ferita, lo accompagnerà per sempre, e noi abbiamo il compito di aiutarlo a superare il dramma che lo ha segnato. 

Paola Boldrini, vicepresidente Commissione Sanità in Senato

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com