Omaggio a Celentano e grandi tributi in arrivo
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Una serata di note, emozioni e solidarietà: giovedì 10 luglio, il Molo Wunderkammer di Ferrara ospiterà la X edizione di “Un Fiume di Musica”. Protagonista sarà la Amf Brass Band
Il Ferrara Buskers Festival, la cui 38ma edizione si svolgerà dal 27 al 31 agosto prossimi, annuncia una nuova importante iniziativa: la nascita del Premio Gianna Nannini
Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Legacoop Estense. Il programma della settimana 10-16 luglio
Ancora musica e letteratura. Allo Spirito di Vigarano Mainarda, giovedì 10 luglio, si terrà un evento che, all’apparenza, con Vigarano c’entra ben poco: La notte degli Oscar
La rassegna “Ferrara Musica al Ridotto” continua domenica 21 novembre alle 10.30 con l’ultimo appuntamento della serie PianoDuo Festival, dedicata al repertorio per due pianoforti e promossa dal Conservatorio Frescobaldi in collaborazione con Ferrara Musica.
Le trascrizioni in programma saranno quelle del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 di Mozart (Giovanni Bergamasco primo pianista e Carlo Bergamasco alla seconda tastiera, allievi di Daniele Borgatti) e del Quarto Concerto op. 58 di Beethoven, con Zhen Ye Je solista, accompagnato dal proprio insegnante Fernando Scafati.
Il Concerto K. 488, senza dubbio tra i Concerti per pianoforte di Mozart più frequentemente eseguiti e amati dal pubblico, venne scritto per le Accademie Musicali Viennesi della Quaresima del 1786. È una composizione matura, risultato di un articolato processo di elaborazione, con grande alternanza di vivacità ritmica e di momenti molto lirici; la tonalità principale di la maggiore è una tra quelle che per Mozart meglio esprimono gioia e vitalità e la sua luce pervade in pieno il primo e il terzo movimento.
Dedicato all’Arciduca Rodolfo d’Austria, il Concerto in sol maggiore op. 58 di Beethoven fu composto tra il 1805 e la fine del 1806, assieme alla Quinta Sinfonia, ed eseguito per la prima volta l’anno dopo dallo stesso compositore. Tornando al genere “Concerto” dopo un intervallo di cinque anni, Beethoven rivoluziona i tradizionali rapporti fra solista e orchestra; il lavoro si apre in modo inedito con il solista che espone in modo meditativo il tema principale. È ritenuto il capolavoro assoluto di tutta la produzione beethoveniana per pianoforte e orchestra, un lamento meravigliosamente poetico ed espressivo.
Biglietti a 3 euro e 1 euro, acquistabili anche online o direttamente alla biglietteria del teatro nei consueti orari e domenica stessa dalle 9.30 a inizio concerto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com