
Massa Fiscaglia, Chiesa SS.Pietro e Giacomo
Fiscaglia. Tra il 2019 e il 2021 ricorrono gli 800 anni dalla concessione degli Statuti comunali da parte del Comune di Ferrara al Comune della Massa Nuova di Fiscaglia.
È una data importante che merita di essere ricordata e celebrata, soprattutto quale occasione per riscoprire una storia antica e poco conosciuta, quella delle origini di una comunità definita dalle fonti antiche come “massa” e “arimannia”, di un territorio direttamente dipendente dal Papa, ma conteso tra Ravenna, Pomposa e Ferrara, che oggi coincide a grandi linee con il Comune di Fiscaglia, a sua volta frutto della fusione di Massa Fiscaglia, Migliaro e Migliarino.
Il progetto, avviato su iniziativa dell’Associazione culturale Lorenzo Franzon di Fiscaglia, ha ricevuto il patrocinio da Regione Emilia Romagna, Provincia di Ferrara, Comune di Fiscaglia, direzione scientifica: Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Con il sostegno del Comune di Fiscaglia in collaborazione con il Gruppo Archeologico Ferrarese, Pro Loco Massafiscaglia.
L’iniziativa si concretizza in due principali ambiti d’azione: una campagna d’indagine archeologica e una giornata di studi sulla storia del territorio, dal periodo romano all’epoca moderna.
Programma
Settembre – dicembre, Archeologia Partecipata nella Massa di Fiscaglia
Nuove campagne d’indagini archeologiche nel territorio di Fiscaglia. Tali indagini, svolte nell’ottica di un’archeologia partecipata, riguarderanno alcune aree del territorio fiscagliese e saranno svolte tramite ricognizioni di superficie non invasive e sondaggi, con il fine di ampliare le nostre conoscenze su alcuni siti di età romana, medievale e rinascimentale. A oggi se ne conosce solamente l’ubicazione, ma nessuna indagine sistematica è mai stata realizzata per verificarne la consistenza.
Sono previste: prospezioni magnetometriche, carotaggi geoarcheologici, sondaggi stratigrafici esplorativi di modeste dimensioni e attività di ricognizione su ampie supefici libere, queste ultime condotte con la collaborazione di volontari guidati da archeologi professionisti. Tutte le operazioni citate saranno realizzate sotto la direzione della Soprintendenza e verranno condotte da archeologi professionisti che verranno coadiuvati sul campo dai volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese.
Nell’ambito del progetto Archeologia partecipata nella Massa di Fiscaglia, domani, sabato 20 novembre si terrà una ricognizione archeologica. Sarà un’occasione per essere protagonisti della riscoperta di un’importante parte della storia del nostro comune di Fiscaglia La ricognizione sarà guidata da archeologi professionisti. Per partecipare è necessario iscriversi al Gruppo Archeologico Ferrarese.
26 novembre – Giornata di studi al Teatro Vittoria, Massa Fiscaglia
La giornata (ore 9.30-15.30) prevede contributi di specialisti delle diverse materie, in grado di ridefinire un quadro storico aggiornato e completo per un arco cronologico dal periodo romano all’epoca moderna. E’ prevista la pubblicazione degli atti del convegno che confluiranno nella collana Dea a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
Nell’ambito del progetto Archeologia partecipata nella Massa di Fiscaglia, domani, sabato 20 novembre si terrà una ricognizione archeologica. Sarà un’occasione per essere protagonisti della riscoperta di un’importante parte della storia del nostro comune di Fiscaglia La ricognizione sarà guidata da archeologi professionisti. Per partecipare è necessario iscriversi al Gruppo Archeologico Ferrarese.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com