Dal 2 luglio interrotta via Gobetti per lavori
Da mercoledì 2 luglio 2025 il tratto di via Gobetti, a Ferrara, dall'intersezione con via Amendola fino al numero civico 29 sarà interrotto al transito
Da mercoledì 2 luglio 2025 il tratto di via Gobetti, a Ferrara, dall'intersezione con via Amendola fino al numero civico 29 sarà interrotto al transito
Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza
Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti
Nuovi voucher messi a disposizione dal Comune per rispondere alle richieste in più non coperte dai voucher regionali per frequentare i centri estivi
Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno
“A tre mesi dal ritiro delle forze militari occidentali dall’Afghanistan e dal picco di attenzione mediatica, il regime dei talebani viola e comprime quotidianamente i diritti più basilari e le libertà di bambini, donne e uomini. Abbiamo quindi deciso di promuovere un dibattito per tenere accesa l’attenzione e darci la possibilità di comprendere, grazie alle testimonianze di professionisti che vivono da vicino questa grave emergenza umanitaria, le condizioni in cui vive oggi la popolazione, le prospettive per il futuro del Paese e, soprattutto, come possiamo concretamente aiutare sia coloro che sono riusciti ad arrivare in Italia sia chi ancora vive in Afghanistan”.
Con queste parole il presidente di Legacoop Estense Andrea Benini presenta il dibattito che si terrà oggi giovedì 18 novembre alle ore 21 nella sala Convitto del Consorzio Factory Grisù (via Poledrelli 21, Ferrara), promosso in collaborazione con Fondazione Pangea Onlus e cooperativa sociale Cidas.
Aprirà la serata la giornalista Barbara Schiavulli che, grazie all’esperienza diretta come corrispondente di guerra, ci aiuterà a comprendere cosa sta succedendo in Afghanistan e a quali rischi è esposta la popolazione. Simona Lanzoni restituirà lo sguardo della Fondazione Pangea, di cui è vicepresidente, presente dal 2003 a Kabul a fianco delle donne afghane con un circuito di microcredito e interventi di formazione, sostegno ed empowerment economico e sociale che hanno coinvolto oltre 7.000 donne.
“Legacoop sostiene e promuove, insieme alla Commissione pari opportunità, le attività di Pangea – prosegue Benini – una realtà che è rimasta sul campo anche dopo l’arrivo al potere dei talebani, nel tentativo di continuare a dare aiuto e protezione a donne e bambini. Questo incontro sarà anche l’occasione per conoscere i progetti attualmente in corso e come sostenerli”.
Infine Francesco Camisotti, responsabile del settore Società e Diritti di cooperativa sociale Cidas, illustrerà i percorsi di accoglienza e integrazione attivati sul territorio per dare risposta ai bisogni dei rifugiati afghani, a partire dal progetto Vesta che, dal 2016, nell’ambito del Sai–Sistema di Accoglienza e Integrazione, promuove percorsi d’inclusione diffusa e partecipata, attraverso l’accoglienza dei rifugiati in famiglia. Modera l’incontro la giornalista Camilla Ghedini.
L’iniziativa è a ingresso libero e gratuito, previa verifica del Green Pass. Sarà inoltre possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sui canali Facebook e Youtube di Legacoop Estense.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com