di Lucia Bianchini
Torna ‘Estense d’essai’, rassegna cinematografica proposta da Arci che, visti i lavori in corso al cinema Boldini, si terrà alla sala Estense dal 14 novembre al 29 dicembre. Hanno presentato il programma Francesca Audino, presidente di Arci Ferrara, Mattia Antico, responsabile culturale di Arci Ferrara e Marco Gulinelli, assessore alla cultura.
“Ci siamo interrogati – ha spiegato Audino – su possibili soluzioni alternative al Boldini per ospitare la nostra programmazione cinematografica che non volevamo sospendere ancora. Abbiamo vagliato, in dialogo con il Comune, le diverse ipotesi, e la sala Estense ci sembrava il luogo più adatto, visto che nella sua storia è stata anche sala cinematografica”.
“Era per noi importante mantenere la continuità – ha proseguito la presidente -: oltre ai film d’essai proietteremo produzioni di cinema indipendente, e stiamo cercando di portare anche i restauri, in collaborazione con la cineteca di Bologna. Speriamo di arrivare non solo agli storici frequentatori del ‘Boldo’, ma di richiamare studenti, curiosi, e a questo proposito abbiamo potenziato una delle carte vincenti del Boldini: le proiezioni in versione originale sottotitolate”.
La programmazione inizierà domenica 14 novembre, in occasione della Giornata europea del Cinema d’Essai, con una doppia proiezione, alle 18.30 in versione originale sottotitolata in italiano e alle 21 doppiata, dell’anteprima de ‘La Persona Peggiore del Mondo’ di Joachim Trier, commedia dall’ironia nordica premiata al Festival di Cannes che racconta la maturazione emotiva e sentimentale di una giovane trentenne norvegese.
Seguirà mercoledì 17 novembre alle ore 21 in versione originale sottotitolata, ‘Titane’, secondo lungometraggio di Julia Ducournau e vincitore del 74º Festival di Cannes.
“Iniziamo – ha raccontato Mattia Antico- con ‘La persona peggiore del mondo’, presentato al 74° festival di Cannes, e siamo molto felici di presentarlo, saremo tra i cinema che daranno l’anteprima, prima in originale norvegese sottotitolato, poi in italiano doppiato, oltre alle repliche di giovedì 18 e domenica 21. In seguito, mercoledì 17, daremo ‘Titane’, vincitore della palma d’oro, la regista è la seconda donna nella storia a riceverla, con circa 30 anni di distanza dalla prima, anche questo caso sarà in versione originale sottotitolata. Abbiamo poi molti altri progetti in lavorazione, e il programma sarà aggiornato settimanalmente sul sito”.
Tra le collaborazioni in programma vi è quella con il Centro di documentazione e studi sull’Unione europea dell’Università di Ferrara e Aics nell’ambito di #EuroPartecipiamo, progetto finanziato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e patrocinato dal Comune: sabato 27 novembre e martedì 7 dicembre verranno proiettati due lungometraggi tra i finalisti del Premio Lux assegnato dal Parlamento Europeo. In cantiere per il futuro, si prevede anche una collaborazione con il mondo cooperativo con Legacoop Estense.
Un altro appuntamento speciale, in collaborazione con Ucca (Unione dei circoli cinematografici Arci) e Arcigay, si terrà martedì 14 dicembre con la proiezione dell’ultimo documentario di Filippo Vendemmiati ‘Let’s Kiss’, alla presenza del regista e di altri ospiti, tra cui si terrà un dibattito. Ispirato al libro scritto da Grillini insieme a Laura Maragnani, ‘Ecce omo: 25 anni di rivoluzione gentile’, il film ripercorre gli anni di lotta gentile e creativa dell’attivista per i diritti civili.
Per garantire la qualità della visione Arci Ferrara ha deciso di spostare in sala Estense il proprio proiettore professionale Sony per beneficiare dell’alta risoluzione in 4K, potenziato dal nuovo schermo acquistato dal Comune per la sala.
I prezzi del biglietto restano invariati: intero a 7,50 euro e ridotto a 5 euro per soci Arci, studenti con badge universitario Unife, under 18 e over 60. Sarà inoltre possibile la prenotazione online, oltre all’acquisto alla cassa.
La capienza sarà al 100% della platea, cioè 230 posti, per accedere sarà necessario esibire il Green Pass e l’uso della mascherina durante la proiezione sarà sempre obbligatorio.
Per ulteriori informazioni e per scoprire la programmazione si potranno consultare i social (Facebook e Instagram) del Cinema Boldini e di Arci Ferrara e i relativi siti internet www.cinemaboldini.it e www.arciferrara.org.
“Ringrazio Arci per non averci mai mollato – ha ribadito Gulinelli – collaborando con l’assessorato in questi due anni difficili con la loro professionalità. Il grande cinema è fatto da grandi registi e film, ma anche dal pubblico che lo anima. È una sfida per il futuro, riportare i giovani al cinema a vedere e discutere di film. Una rassegna molto importante, di cui vado fiero soprattutto per l’anteprima. Usciamo da un periodo difficile e riguardo al cinema vorrei accennare ad un altro luogo, che è il Boldini, e ringrazio Maria Teresa Pinna dell’assessorato ai beni monumentali, con cui siamo riusciti ad occuparci di questo importante restauro che ci ridarà a nuova veste il Boldini e la videoteca Vigor”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com