Salute
10 Novembre 2021
Il responsabile dei pronto soccorso provinciali sottolinea la necessità del 118 di stare tra la gente: "Nei primi minuti di un arresto cardiaco, il non far niente è devastante"

Cariani (Ausl): “Il tempo è vita. Fondamentale sensibilizzare i cittadini sul primo soccorso”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Televisori, tronchesi e bici. I Carabinieri trovano di tutto nelle auto

Dopo l’arresto di quattro pregiudicati per furto in abitazione a Lagosanto di domenica, nelle notti scorse sono continuati i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Comacchio per contrastare i reati contro il patrimonio. Il ‘bottino’ finale parla di un arresto e sei denunce in stato di libertà

Violenze verso l’ex, finisce ai domiciliari

Nel pomeriggio di ieri (mercoledì 29 novembre) i Carabinieri della Compagnia di Portomaggiore hanno arrestato e collocato agli arresti domiciliari un cittadino italiano, dando esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal tribunale di Ferrara su richiesta degli stessi militari

Violenza contro le donne, a Ferrara 134 casi in soli dieci mesi

“Quello che le donne non dicono” è il titolo convegno-spettacolo che si è svolto il 24 novembre alla Sala Estense di Ferrara. All'evento è stata dedicata una puntata speciale del format dell'Ausl 'Salute Focus Ferrara', dal quale sono emersi dati importanti sul fenomeno della violenza sulle donne in provincia di Ferrara

(Ri)generazione. Sabato l’assemblea di Cna

(Ri)generazione. È il titolo che Cna Ferrara ha deciso di dare alla sua assemblea provinciale che si terrà sabato 2 dicembre alle 9.30 presso la sala conferenze dell'associazione

“Il tempo è vita e diventa quindi importante e fondamentale la formazione del personale non sanitario, come da diversi anni sta facendo l’Ausl attraverso l’organizzazione di corsi formativi per il personale laico”.

L’appello parte da Daniele Cariani, responsabile dei pronto soccorso provinciali dell’Azienda Sanitaria Locale estense, che annuncia la ripartenza da qualche mese, dopo lo stop a causa del Covid, degli incontri in presenza, fondamentali “affinché il primo anello della catena del soccorso, vale a dire il testimone dell’evento, durante l’arresto cardiaco, possa avere un minimo di formazione per riuscire ad affrontare una problematica così drammatica”.

“Nei primi minuti – spiega Cariani – non è fondamentale che ci sia il professionista ma, allo stesso tempo, il non far niente sarebbe devastante. Bisognerebbe quindi avere un minimo di idea su come intervenire e già la chiamata al 118 è fondamentale, come lo è riuscire a prevenire l’evento e magari partecipare a corsi di formazione per imparare a gestire la situazione”.

Diverse le occasioni di incontro tra gli specialisti del primo soccorso e la cittadinanza, come ad esempio il 118 Bimbi o le lezioni nelle scuole, in quanto “anche la formazione negli istituti scolastici può essere di rilevante importanza, non solo per quello che riguarda gli insegnanti, ma anche i ragazzi delle scuole superiori e medie, fino alle elementari”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com