Copparo
10 Novembre 2021
Un’esigenza emersa nell’ambito del progetto di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico

Allo stadio ‘Decimo Preziosa’ verifiche di stabilità delle torri faro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Corrado Govoni, sessant’anni dalla morte. Copparo lo ricorda

Quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario della scomparsa di Corrado Govoni, figlio illustre del territorio copparese. Nato a Tamara il 29 ottobre 1884, per più di mezzo secolo è stato tra i protagonisti della scena culturale italiana, attraverso versi poetici intrisi di colori, immagini, effetti sonori ottenuti attraverso le parole con cui ha restituito forma ad oggetti e paesaggi che ha vissuto

Copparo. Sono stati affidati alla ditta Gt Installazioni di Parma i lavori di manutenzione e verifica delle torri faro a corona mobile dello stadio ‘Decimo Preziosa’, per una spesa circa 19mila euro.

In vista degli interventi di riqualificazione energetica della struttura, seconda fase di un progetto iniziato con la realizzazione della manutenzione straordinaria della pista di atletica, si è riscontrata la necessità di procedere a una verifica preliminare di stabilità delle strutture portanti delle torri faro, a causa della vetustà dei manufatti e della variazione di pesi a fronte della prevista sostituzione dei fari con nuovi gruppi ottici a tecnologia led, pertanto più ridotti e contenuti.

Dalle analisi è emersa inoltre l’esigenza di sostituire le funi in acciaio interne al fusto, poiché ormai usurate e obsolete, necessarie per lavorare in assoluta sicurezza.

Questo ulteriore, pur imprevisto, passaggio, sia per movimentare in sicurezza i corpi illuminanti da sostituire al di sopra delle torri sia per annullare le condizioni di pericolo e garantire la sicurezza degli utenti e degli spettatori. Si provvederà quindi alle verifiche, ai controlli e alle attività necessaria sulle quattro torri faro e all’emissione della certificazione finale. Il progetto complessivo sull’impianto sportivo prevede due lotti funzionali, per un investimento di 400mila euro, finanziato con un contributo regionale di 280mila euro e con risorse comunali per 120mila euro.

Il primo lotto, per 215.740 euro, di manutenzione straordinaria della pista di atletica, con rifacimento completo del manto sportivo sintetico e interventi di retopping, conformi alle prescrizioni Fidal, e con il miglioramento dei sistemi di sicurezza e di accessibilità dell’impianto da parte di spettatori e atleti diversamente abili.

Il secondo lotto, per 184.260 euro, di riqualificazione dell’impianto di produzione dell’acqua calda per l’inserimento di un impianto solare-termico a servizio degli spogliatoi, la manutenzione e l’efficientamento energetico dell’impianto d’illuminazione della pista di atletica/stadio, mediante la sostituzione degli attuali proiettori con luci a led.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com