Dei 119 giovani che da febbraio 2020 hanno iniziato un percorso professionale in LyondellBasell, il 40% è stato assunto a tempo indeterminato. Un gruppo molto variegato per formazione e professionalità: dai turnisti ai tecnici di laboratori, dai dottori in chimica agli ingegneri.
“Proprio nello scorso mese di ottobre si è conclusa con successo la seconda edizione dell’Operator Academy ed è partita la terza edizione”, dichiara Monica Bellagamba, HR Area Manufacturing del sito di Ferrara. “Nel corso di quest’anno sono stati coinvolti 26 giovani provenienti da varie regioni d’Italia (Emilia Romagna, Puglia e Sicilia) e siamo molto soddisfatti dell’interesse dimostrato finora per questo percorso professionale. Inoltre,” conclude Bellagamba, “il 30% dei giovani della prima edizione è già stato assunto a tempo indeterminato all’interno delle nostre strutture produttive.”
I giovani diplomati sono stati selezionati sia grazie ai progetti in essere con gli istituti tecnici del territorio (ex-Scuola Alternanza Lavoro), sia ai progetti interni, come per esempio l’Operator Academy, l’Accademia di Formazione di LyondellBasell dedicata ai diplomati con studi di perito chimico, meccanico e/o elettronico che intendono intraprendere la carriera tecnica in azienda.
Oltre ai tecnici e ai giovani dell’Accademia, nell’area delle attività produttive sono stati assunti altri 23 professionisti, tra operatori turnisti di impianto di produzione polimeri e catalizzatori e ingegneri (chimici, elettrici, sicurezza processo).
La società ha assunto anche 25 nuove figure a tempo indeterminato a supporto del Centro Ricerche Giulio Natta, dagli operatori agli ingegneri oltre ai ricercatori.
“Queste nuove assunzioni sono una chiara prova che la ricerca e l’innovazione sono elementi essenziali per un’azienda che guarda al futuro”, sostiene Gabriella Bazzana, HR Ricerca e Sviluppo di Ferrara. “Non è un caso che alcune assunzioni siano state effettuate per impiegare i giovani a lavorare sul nuovo impianto pilota MoReTec, la nuova tecnologia di riciclo molecolare di LyondellBasell. Questa tecnologia trasforma i rifiuti di plastica in materia prima necessaria per produrre della nuova plastica senza utilizzare, così, la materia prima derivante fossile, nel rispetto della vera economia circolare.”
L’Operator Academy è una scuola post diploma della durata di 12 mesi durante i quali i neo-assunti effettuano un primo periodo di formazione in aula; subito dopo si trovano in campo, prima con un periodo di affiancamento e successivamente, in maniera graduale, aumentando l’autonomia (in campo). Un’esperienza che serve da trampolino di lancio e che permette a giovani diplomati di tuffarsi, letteralmente, dalla scuola al mondo del lavoro, con un contratto a tempo determinato.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com