Occhiobello
3 Novembre 2021
Dall'8 al 14 novembre una serie di iniziative per ricordare la tragica rotta del Po del 1951

Anniversario dell’alluvione 1951, tra gli eventi un convegno con Mario Tozzi sui cambiamenti climatici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’associazione Peligro compie trent’anni

Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età

Una immagine dell’alluvione del Polesine del 1951

Occhiobello. Settant’anni da quell’evento che creò quasi 200mila sfollati e una spinta di solidarietà nazionale verso la gente del Polesine. La rotta del 14 novembre 1951 sarà ricordata a Occhiobello con una serie di iniziative promosse dall’amministrazione comunale che si svolgeranno da lunedì 8 novembre a domenica 14 novembre. Durante la settimana di commemorazione, presentazioni di libri, incontri con esperti e studiosi della storia del grande fiume e una serata affidata al geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi su cambiamenti climatici, abitare sulle rive del Po tra sviluppo e rischio.

Il calendario degli eventi

Lunedì 8 novembre alle 18, nella sede della Protezione civile di Gurzone, inaugurazione della mostra fotografica e di oggetti Testimoni di un tempo d’acqua; martedì 9 novembre alle 21 in sala consiliare, Marco Chinaglia terrà una conferenza su storie e personaggi lungo il grande fiume; mercoledì 10 novembre alle 17.30 in biblioteca comunale Bruno Banzato presenta il volume L’età dell’oro; giovedì 11 novembre alle 21 in sala consiliare, Diego Crivellari presenta il libro Scrittori e mito del delta del Po; venerdì 12 novembre alle 21 nel teatro parrocchiale di Santa Maria Maddalena, convegno, moderato da Mario Tozzi e patrocinato da Ato Acque Polesine, Il clima che cambia: abitare sulle rive del Po tra sviluppo e rischio; sabato 13 novembre alle 14.30 nell’area golenale, passeggiata in bicicletta con MtBike; domenica 14 novembre alla 10.30 nel parco della rotta (zona viale dei Nati, area acquedotto), commemorazione del 70esimo anniversario dell’alluvione alla presenza del sindaco Sondra Coizzi e di autorità. Nel corso della cerimonia, saranno consegnati riconoscimenti alle associazioni di volontariato Protezione civile, Anc, Occhio civico, Volontariato Barbara, Amici della piazza, Pro Loco, Centro Arcobaleno, Vogatori, Barcaioli di San Benedetto Po.

Il calendario di iniziative termina domenica 14 novembre alle 21, in auditorium, con il monologo dell’attore Marco Sgarbi ‘Novembre 1951: cronaca di un’alluvione’.

Per prenotare il posto a sedere al convegno del 12 novembre: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-clima-che-cambia-abitare-sulle-rive-del-po-tra-sviluppo-e-rischio-193576140447

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com