Attualità
30 Ottobre 2021
Michele Campanaro lascia Ferrara dopo 4 anni. Nuova destinazione Potenza

Cambio in Prefettura, arriva Rinaldo Argentieri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

È Rinaldo Argentieri il nuovo prefetto di Ferrara. Prenderà il testimone da Michele Campanaro, che termina così i suoi quattro anni di servizio nella città estense.

Il caso vuole che Argentieri arrivi da Matera, città di nascita di Campanaro. Argentieri, 61 anni, è nato invece a Chieti. Laureato in giurisprudenza, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

Dopo una breve esperienza quale liquidatore in una compagnia assicurativa, vince il concorso per funzionari nel settore legale dell’Enel, posizione che abbandona con l’ingresso nel 1989 nella carriera prefettizia.

Prima sede per lui è la Prefettura di Vicenza, presso la quale è assegnato all’Ufficio di Gabinetto e preposto agli uffici protezione civile, ordine e sicurezza pubblica e Nucleo operativo tossicodipendenze.

Da gennaio 1996 a settembre 2004 è capo di gabinetto della Prefettura di Brescia e quindi, da settembre 2004 a luglio 2006 dirigente dell’Area IV – Immigrazione della Prefettura di Milano, dove si occupa dell’attuazione della legge c.d. Bossi – Fini e dell’istituzione dello Sportello Unico per l’Immigrazione ed è presidente supplente della Commissione per il riconoscimento dello status di rifugiato presso la stessa Prefettura.

Da luglio 2006 inizia una lunga esperienza di vicario coordinatore presso prefetture di crescente livello d’importanza: a Sondrio fino all’aprile 2008, a Pavia fino a luglio 2012, a Trieste fino al 6 gennaio 2020, dove è stato tra l’altro presidente supplente della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale.

Nominato Prefetto nel Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2019, il 7 gennaio 2020 si è insediato alla guida della Prefettura di Matera.

E’ stato Commissario prefettizio/straordinario dei Comuni di Chiampo (Vi), Costabissara (Vi), Ospitaletto (Bs), Palazzolo sull’Oglio (Bs), Lonato (Bs), Trezzano sul Naviglio (Mi) e presidente di numerose Commissioni elettorali circondariali, tra le quali quelle di Brescia, Sondrio, Pavia e Trieste.

Dal 2000 alla soppressione (2002) è stato componente dell’Organo Regionale di Controllo di Brescia (con competenza sugli atti degli enti locali delle province di Brescia, Bergamo, Mantova e Cremona).

Da ottobre 2010 a marzo 2011 è stato coordinatore della Commissione d’indagine istituita dal Prefetto di Pavia per l’accertamento di eventuali infiltrazioni e condizionamenti della criminalità organizzata presso l’Azienda Sanitaria Locale di Pavia.

Da novembre 2014 a gennaio 2020 è stato componente del Consiglio di amministrazione (poi del Consiglio d’indirizzo) del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino Aurisina (Ts), in rappresentanza del Commissario del Governo nella Regione Friuli Venezia Giulia.

E’ iscritto all’Albo dei docenti della ex – S.S.A.I. per la materia dell’immigrazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com