Spettacoli
30 Ottobre 2021
Oggi l'appuntamento al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara per la serie PianoDuo Festival di Ferrara Musica

Il duo pianistico Federica Righini e Riccardo Zadra in concerto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Compie 32 anni il RockaFe

Compie trentadue anni RockaFe l'evento musicale nato nel 1993 all'interno della sagra di San Maurelio a Malborghetto di Boara e poi sviluppatosi in forma autonoma, organizzato nella forma concorso/rassegna rivolta a gruppi cittadini e non

Ferrara pronta per Dance Expo 2025

La danza torna a conquistare Ferrara con tutta la sua energia, la sua bellezza e il suo ritmo travolgente! Il 24 e 25 maggio 2025. A Ferrara Expo è tutto pronto per la terza edizione di Dance Expo

La rassegna “Ferrara Musica al Ridotto” continua con un altro appuntamento della serie PianoDuo Festival, oggi sabato 30 ottobre alle 17 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”.

Il concerto, organizzato da Conservatorio Frescobaldi e Ferrara Musica, proporrà un programma tutto francese e molto impressionista, condotto nel segno del Valzer, e vedrà protagonista uno dei più pregiati duo pianistici italiani, costituito da Federica Righini e Riccardo Zadra, concertisti e didatti dal qualificatissimo curriculum. I due pianisti proporranno tre capolavori, autentico manifesto dell’Impressionismo sinfonico: la versione d’autore per due pianoforti del celeberrimo Prélude à l’après-midi d’un faune (1892-1894) di Debussy e Nuages, secondo dei suoi “Nocturnes” (1897 – 99), trascritto per due pianoforti da Maurice Ravel. Sarà poi con l’esecuzione della Seconda Suite di Dafni e Cloe – commissionata a Ravel nel 1909 da Serge Diaghilev, impresario dei Ballets Russes – che il tema del ballo farà il proprio ingresso nel recital. La Suite accompagna l’intera scena finale, quella in cui gli amanti si ricongiungono, ed è organizzata in tre parti: “Lever du jour”, “Pantomima”, “Danse générale, Baccanale”.

Caratterizzato da tre tardo-romantici e rievocativi Valzer tratti da Le ruban dénouée [Il nastro sciolto] di Reynaldo Hahn (venezuelano di nascita, ma parigino a tutti gli effetti), il programma del duo Righini-Zadra procederà verso la destrutturazione del genere raggiunta da La Valse. Scritta da Ravel nel 1914 come poema sinfonico e ripresa qualche anno più tardi come “poème chorégraphique”, nonostante l’autore dichiarasse di voler omaggiare il grande Strauss, accosta alla rievocazione nostalgica una vera propria caricatura grottesca del Valzer viennese. Intenti che, condotti con ben altro stile e mezzi, sono i medesimi del polacco-parigino Alexandre Tansman (1897 – 1986), allievo di Ravel, nella sua brillantissima Fantaisie sur le Valses de Johann Strauss.

Biglietti a 3 euro e a 1 euro, acquistabili anche on line o direttamente alla Biglietteria del Teatro nei consueti orari.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com