Attualità
23 Ottobre 2021
Fino al 16 dicembre un ricco calendario di incontri per valorizzare la tecnologia e la scienza

Torna il Festival della Cultura Tecnica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Unife, tornano ‘I Venerdì dell’Universo’ in Sala Estense

Scienza, astronomia e fisica tornano a essere protagoniste assolute con la ventiseiesima edizione de “I Venerdì dell’Universo”. La storica rassegna di divulgazione partirà il 24 gennaio e, in sei appuntamenti a cadenza bisettimanale, accompagnerà i venerdì sera di appassionati, giovani studenti o semplicemente curiosi

“Nei momenti più drammatici a volte nascono cose nuove e straordinarie”

"Nei momenti più drammatici a volte nascono cose nuove e straordinarie". Inizia con queste parole una riflessione di Domenico Bedin che prosegue: "A Ferrara da quando è iniziato l'inverno e il freddo si è fatto sentire sono riapparsi i fantasmi che dormono sui cartoni sotto i portici del centro e nelle case abbandonate della periferia"

L’Università di Ferrara apre le porte al futuro con Unife Orienta

Grande successo di presenze e di gradimento per la prima giornata di “Unife Orienta 2025”, l'iniziativa di orientamento che l’Università di Ferrara dedica agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori per supportarli nelle scelte del proprio futuro formativo

Da oggi sabato 23 ottobre, a Ferrara e in tutto il territorio ferrarese, torna il Festival della Cultura tecnica: l’appuntamento annuale di iniziative dedicate alla valorizzazione della cultura tecnica e scientifica che in questa edizione del 2021 vede in campo oltre 80 eventi con l’obiettivo di favorire e valorizzare la tecnica, la tecnologia e la scienza come competenze per la cittadinanza.

In programma da oggi 23 ottobre al 16 dicembre, il Festival della Cultura tecnica di Ferrara si presenta per il 2021 in una versione ricca di incontri e iniziative con una rete di partner pubblici e privati sia in presenza che online.

Si parlerà di lotta al cambiamento climatico e transizione energetica, innovazione tecnologica e futuro del lavoro, lotta alle disuguaglianze, salute, educazione e formazione continua, protezione dell’ambiente e sviluppo sociale ed economico.

In questa edizione del Festival il focus è sull’Obiettivo 4 “Istruzione di Qualità”, per sottolineare il ruolo fondamentale che la scuola e il sistema di istruzione possono svolgere per la costruzione di una società più equa e inclusiva. Proprio per questo motivo, l’attenzione sarà rivolta in particolar modo all’accelerazione digitale che ha interessato tutti gli ambiti del sistema dell’istruzione, con lo scopo primario e immediato di garantire la continuità didattica anche nelle fasi di distanziamento sociale.

Prosegue anche nell’edizione 2021 il percorso iniziato nelle precedenti edizioni di sensibilizzazione ai temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Le informazioni e il cartellone degli eventi sono reperibili su: http://er.festivalculturatecnica.it/ferrara/

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com