
Giulia Pellecchia
“Una figura professionale di alto livello, in grado di pianificare i processi produttivi, ottimizzarli, controllare i macchinari e accertarsi che i parametri di produzione rispettino gli obiettivi fissati dall’azienda. Ma anche uno specialista in green manufacturing, capace di controllare che i processi produttivi aziendali siano sostenibili e rispettosi dell’ambiente” .
Giulia Pellecchia, responsabile operativa di Ecipar Ferrara – ente di formazione di Cna – illustra così gli obiettivi del corso di formazione gratuito “Tecnico di produzione industriale”, che Ecipar ha lanciato e che sta già riscuotendo un notevole successo. Il corso, rivolto a occupati o disoccupati in possesso del diploma superiore, prevede 480 ore di lezione e 320 ore di stage presso aziende del territorio. E’ un corso Ifts (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e consente di ottenere una certificazione valida a livello nazionale. Si avvale di collaborazioni importanti: dall’Università di Ferrara, facoltà di ingegneria, alle aziende del territorio. Citiamo per esempio la Deltos di Cento, azienda attiva nell’automazione industriale, e la Lte di San Giovanni Ostellato, azienda del gruppo Toyota che produce gruppi di sollevamento per carrelli elevatori. Il corso è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del Fondo sociale Europeo. Le iscrizioni si chiudono il 30 ottobre.
Oggi giovedì 21 ottobre alle 17.30 Ecipar ha organizzato un Open Day presso la Factory Grisù di via Poledrelli 21. Sarà un’occasione per approfondire i contenuti del corso e le caratteristiche della figura professionale che viene formata.
“Il tecnico di produzione industriale – spiega la coordinatrice del corso Elisa Bianchi – è una figura moderna, di cui le aziende hanno sempre più bisogno. In azienda sarà una figura di riferimento del dipartimento produzione: avrà infatti capacità operativa, ma sarà anche in grado di dialogare con gli altri reparti aziendali: amministrazione, marketing ecc. Avrà inoltre delle competenze nel campo della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, che sono sempre più richieste sul mercato. Per questo ci attendiamo ottimi risultati da questo corso”.
Per iscrizioni e informazioni, ecco i contatti di Ecipar: tel 0532 66440, mail: formazione.finanziata@eciparfe.it, WhatsApp: 342 55 17 019
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com