Spettacoli
16 Ottobre 2021
Il 18 ottobre alle 19 presso il Teatro comunale di Ferrara si terrà l’esecuzione dei Concerti per pianoforte. Per Ferrara Musica è il primo appuntamento con la capienza completa della sala

Alexander Lonquich e l’Orchestra da Camera di Mantova per la “Maratona Beethoven”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Comunale arriva Hokuspokus della Familie Flöz

Un'opera visionaria che emoziona, diverte e sorprende, parlando direttamente all’immaginazione dello spettatore: è Hokuspokus della Familie Flöz, in scena al Teatro Comunale di Ferrara dal 23 al 25 maggio 2025

Trent’anni sulle punte per il Cigno

Un traguardo significativo per Melania Durca, fondatrice e direttrice del gruppo Danza “Il Cigno ”, che quest’anno celebra i suoi 30 anni di attività

Dopo i rinvii causati dalla pandemia, lunedì 18 ottobre per Ferrara Musica e per il suo pubblico è arrivato finalmente il momento tanto atteso della “Maratona Beethoven”, ovvero l’esecuzione integrale dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra del grande compositore tedesco, di cui nel 2020 si è celebrato il 250° anniversario della scomparsa. Ne saranno protagonisti l’Orchestra da Camera di Mantova e Alexander Lonquich, nella duplice veste di solista al pianoforte e direttore.

Il concerto si terrà al Teatro Comunale “Claudio Abbado” alle 19 e sarà strutturato in quattro parti separate da tre intervalli; per l’occasione rimarranno aperti i bar vicini al Teatro. Quello con Lonquich e l’Ocm è il primo appuntamento in cui si tornerà alla capienza completa della sala, ed è il recupero del concerto dell’11 novembre 2020, previsto nella scorsa stagione e annullato a causa dell’emergenza sanitaria.

Il programma prevede in apertura il Concerto n. 2 op. 19 e il Concerto n. 1 op. 15. Non deve stupire se la serata comincerà col secondo dei due concerti: questo infatti fu pubblicato alla fine del 1801, qualche mese dopo il primo, ma venne composto prima. Entrambi furono eseguiti dallo stesso autore prima che le rispettive partiture fossero stampate.

A seguire sarà la volta del Terzo Concerto. Scritto tra il 1800 e il 1802, ed eseguito per la prima volta al Theater an der Wien di Vienna il 5 aprile 1803 con Beethoven come interprete, il Concerto n. 3 op. 37 rappresenta una svolta stilistica nella scrittura del compositore, alla scoperta delle possibilità timbriche ed espressive dello strumento.

Ma è ancora più sorprendente il successivo Concerto n. 4 op. 58, con un incipit affidato insolitamente alla tastiera. Composto tra il 1805 e il 1806, fu accolto dal pubblico il 22 dicembre 1808, ancora al Theater an der Wien e con il compositore come solista.

Chiude la serata il più celebre di tutti, il Concerto n. 5 op. 73. Composto nel 1809 mentre Vienna veniva occupata dalle truppe di Napoleone, fu soprannominato “Imperatore” dall’editore Johann Baptist Cramer, che aggiunse l’appellativo nella partitura forse prendendo spunto proprio da quella situazione o forse riferendosi alla natura monumentale del lavoro. Alla sua prima esecuzione, avvenuta il 28 novembre 1811 al Gewandhaus di Lipsia, ottenne ampio consenso. Tra i pianisti che lo suonarono successivamente figura anche il noto pianista e didatta Carl Czerny.

Il pubblico già in possesso dei biglietti per il concerto annullato nello scorso novembre potrà accedere direttamente con quelli; chi invece volesse acquistarne altri potrà farlo online sul sito www.ferraramusica.it e direttamente alla biglietteria del Teatro Comunale. Biglietti da 9 a 49 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com