Cento. La Fondazione teatro G. Borgatti ricorda l’“immensità” del suo fondatore. Con “Ricordando l’immensità di Giuseppe Borgatti”, in occasione dei 150 anni della nascita, la Fondazione dedica al grande tenore due importanti appuntamenti che riaccenderanno il ricordo dell’artista, diventato famoso in tutto il mondo per la sua voce e la sua natura interpretativa, motivo di orgoglio per Cento che gli ha intitolato il proprio teatro.
Lunedì 18, alle ore 11, ci sarà un momento commemorativo presso il cimitero di Cento dove si terrà una messa con deposizione della corona presso la tomba del tenore, alla presenza delle autorità. Tutta la cittadinanza è invitata.
Sabato 23, alle 21, si terrà il concerto lirico “Un dì all’azzurro spazio” che al Teatro Pandurera.
Una serata di gala, che coincide con l’inaugurazione della Stagione Teatrale 2021/22 e la riapertura dell’Auditorium Pandurera dopo mesi di chiusura legati alla pandemia del Covid e alla sua successiva trasformazione in centro vaccinale del territorio.
In programma un repertorio tutto incentrato sulle arie che hanno reso celebre Giuseppe Borgatti e con le quali ha calcato i palcoscenici dei più grandi teatri del mondo: Tosca, Andrea Chènier, Fedora, Pagliacci, Faust.
In scena: i tenori Ivan Defabiani e Giorgio Casciarri oltre alla partecipazione straordinaria del tenore Nicola Martinucci al quale sarà consegnato il “Premio Borgatti” (istituito negli anni ‘80 dall’allora Presidente del Teatro, Ugo Montanari) come omaggio alla sua importante carriera nel panorama della lirica internazionale.
I tenori saranno accompagnati dall’Orchestra Città di Ferrara diretta dal M° Aldo Salvagno. A condurre l’evento, attraverso curiosità e aneddoti storici sulla vita di Giuseppe Borgatti, Adriano Orlandini.
Per info e acquisto biglietti concerto lirico: 051.6843295, biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com