Attualità
13 Ottobre 2021
Giovedì 14 ottobre nella Sala dell'Imbarcadero del Castello Estense l'appuntamento organizzato dall'Ordine regionale degli Psicologi

Benessere psicologico e pandemia: incontro a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Quanto è importante tutelare la salute psicologica, soprattuto in un momento storico in cui si è alla ricerca di una “nuova normalità”? Cosa ci ha insegnato la pandemia? E quali sono i bisogni emergenti dei cittadini e le risposte del territorio?

Se ne parlerà giovedì 14 ottobre dalle 15 a Ferrara (Castello Estense, Sala Dell’imbarcadero 2, Largo Castello 1) durante l’incontro “Quello che la pandemia ci ha insegnato: curare il benessere psicologico di tutti e di ciascuno”.

L’evento, aperto ai cittadini, è organizzato dall’Ordine regionale degli Psicologi con il patrocinio del Comune di Ferrara, nell’ambito della Giornata Nazionale della Psicologia, appuntamento annuale che accende i riflettori su temi di interesse psicologico attraverso incontri che si tengono su tutto il territorio nazionale. Per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass e iscriversi su www.ordinepsicologier.it.

In Emilia-Romagna, l’Ordine degli Psicologi ha organizzato sette eventi in cinque diverse province fino a lunedì 18 ottobre a cui parteciperanno rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi regionale, delle istituzioni e del mondo sanitario e associazionistico.

«Il nostro obiettivo è riportare la psicologia vicino al cittadino – spiega il presidente degli psicologi Er Gabriele Raimondi – in un periodo in cui le emergenze di carattere medico-sanitario hanno necessariamente avuto la priorità. Dialogheremo con gli attori dei diversi contesti territoriali per rispondere al meglio alle necessità emergenti».

Giovedì 14 ottobre, dopo l’apertura dei lavori del presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna Gabriele Raimondi, l’assessora con delega alle Politiche sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti parlerà delle iniziative messe in atto sul territorio nell’ambito della tutela della salute psicologica dei cittadini.

La direttrice dell’Ausl di Ferrara Monica Calamai interverrà sulle nuove richieste e la risposta dei servizi territoriali, mentre Cristina Meneghini, responsabile M.O. Psicologia Cure Primarie dell’Ausl di Ferrara interverrà su “Le mille facce del malessere psicologico in epoca Covid. Le nuove vulnerabilità: percorsi e strumenti per l’aiuto psicologico ai cittadini”. Concluderà Claudio Verri, psicologo psicoterapeuta del Gruppo di lavoro Oper “Psicologia dell’Emergenza e Covid19” con un intervento su “La ferita sociopsicologica durante la pandemia nei diversi contesti”.

Seguirà la cerimonia di accoglienza dei nuovi iscritti all’Albo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com