Attualità
13 Ottobre 2021
Giovedì 14 ottobre nella Sala dell'Imbarcadero del Castello Estense l'appuntamento organizzato dall'Ordine regionale degli Psicologi

Benessere psicologico e pandemia: incontro a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una targa per ricordare Aldro nella sua scuola

Questa mattina, 27 ottobre 2025, all'Istituto tecnico "Copernico - Carpeggiani" di Ferrara si è tenuta una commemorazione di Federico Aldrovandi a 20 anni di distanza dalla sua morte. Federico era uno studente di Quarta Perito Elettronico della scuola

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell'11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%

“Gli eventi siano pensati per includere tutti”

“Sono una vostra lettrice, ma, prima di tutto, sono una persona con disabilità”. Inizia così la lettera di Carlotta Damiani, 35 anni, che racconta come sabato sera le sia accaduto “l’ennesimo spiacevole episodio"

Medici di medicina generale in sciopero

Lo Snami, il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, ha proclamato per il 5 novembre lo sciopero nazionale dei medici di medicina generale, con diverse articolazioni per settore. Durante la giornata di protesta saranno garantite le prestazioni indispensabili, nel rispetto della normativa vigente e degli accordi collettivi nazionali

Quanto è importante tutelare la salute psicologica, soprattuto in un momento storico in cui si è alla ricerca di una “nuova normalità”? Cosa ci ha insegnato la pandemia? E quali sono i bisogni emergenti dei cittadini e le risposte del territorio?

Se ne parlerà giovedì 14 ottobre dalle 15 a Ferrara (Castello Estense, Sala Dell’imbarcadero 2, Largo Castello 1) durante l’incontro “Quello che la pandemia ci ha insegnato: curare il benessere psicologico di tutti e di ciascuno”.

L’evento, aperto ai cittadini, è organizzato dall’Ordine regionale degli Psicologi con il patrocinio del Comune di Ferrara, nell’ambito della Giornata Nazionale della Psicologia, appuntamento annuale che accende i riflettori su temi di interesse psicologico attraverso incontri che si tengono su tutto il territorio nazionale. Per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass e iscriversi su www.ordinepsicologier.it.

In Emilia-Romagna, l’Ordine degli Psicologi ha organizzato sette eventi in cinque diverse province fino a lunedì 18 ottobre a cui parteciperanno rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi regionale, delle istituzioni e del mondo sanitario e associazionistico.

«Il nostro obiettivo è riportare la psicologia vicino al cittadino – spiega il presidente degli psicologi Er Gabriele Raimondi – in un periodo in cui le emergenze di carattere medico-sanitario hanno necessariamente avuto la priorità. Dialogheremo con gli attori dei diversi contesti territoriali per rispondere al meglio alle necessità emergenti».

Giovedì 14 ottobre, dopo l’apertura dei lavori del presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna Gabriele Raimondi, l’assessora con delega alle Politiche sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti parlerà delle iniziative messe in atto sul territorio nell’ambito della tutela della salute psicologica dei cittadini.

La direttrice dell’Ausl di Ferrara Monica Calamai interverrà sulle nuove richieste e la risposta dei servizi territoriali, mentre Cristina Meneghini, responsabile M.O. Psicologia Cure Primarie dell’Ausl di Ferrara interverrà su “Le mille facce del malessere psicologico in epoca Covid. Le nuove vulnerabilità: percorsi e strumenti per l’aiuto psicologico ai cittadini”. Concluderà Claudio Verri, psicologo psicoterapeuta del Gruppo di lavoro Oper “Psicologia dell’Emergenza e Covid19” con un intervento su “La ferita sociopsicologica durante la pandemia nei diversi contesti”.

Seguirà la cerimonia di accoglienza dei nuovi iscritti all’Albo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com