Fer, la rete ferroviaria torna orperativa
La rete ferroviaria regionale gestita da FER, Ferrovie dell’Emilia-Romagna, torna pienamente operativa. L'8 settembre riaprono la Ferrara-Codigoro e Suzzara-Ferrara
La rete ferroviaria regionale gestita da FER, Ferrovie dell’Emilia-Romagna, torna pienamente operativa. L'8 settembre riaprono la Ferrara-Codigoro e Suzzara-Ferrara
La magia di Luciano Pavarotti torna a risuonare tra i canali e i ponti di Comacchio, e lo fa con un successo che non ha bisogno di spiegazioni: tutto esaurito
Nel primo semestre del 2025 Cadf ha svolto attività di manutenzione e gestione del servizio idrico integrato nei territori degli 11 Comuni soci
Doppio appuntamento al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi, dove sta per concludersi la rassegna “Rock the Beach” dedicata a tribute band, mentre si avvicina l’evento con due testimoni d’eccezione del mondo Pink Floyd
Settembre porta a Ferrara nuove emozioni con Candlelight, il format di concerti a lume di candela che ha conquistato il pubblico in oltre 150 città del mondo
L’abbazia di Pomposa
Pomposa. Assistere a un concerto di musica sacra presso l’Abbazia di Pomposa è una di quelle esperienze che “scaldano l’anima”. Grazie alla stretta collaborazione con il Liceo musicale “A. Manzoni” di Caltanissetta il giorno 17 ottobre lo si potrà sperimentare.
“Sarà un’occasione speciale – dice la direttrice Serena Ciliani – perché la musica sublima l’atmosfera rarefatta dell’Abbazia e aggiunge al godimento dei capolavori storico-artistici l’aura spirituale per la quale erano stati concepiti”.
Il concerto ideato come un accompagnamento musicale alla visita del complesso verrà eseguito, domenica 17 ottobre alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di S. Maria, con un programma specialmente concordato con la Diocesi di Ferrara-Comacchio.
Il complesso pomposiano risuonerà delle “Ave Maria” di Caccini, Shubert, Verdi, Gounod, Saint-Sens e Mascagni ed altri brani dei celebri compositori Vivaldi, Bach e Debussy eseguiti dal duo violino-pianoforte Gaetano Costa e Paola Gabriella Milazzo titolari della cattedra di violino e pianoforte presso il liceo musicale “A. Manzoni-Juvara” di Caltanissetta.
Conclude la direttrice Ciliani: “Ascoltare musica in un luogo venerabile come questo è un regalo per tutti noi: un simile repertorio di classica solennità porta l’arte all’interno dell’arte, aggiungendo bellezza a bellezza. Sono felice che questo sia il primo di una serie di attività concertistiche che vede la collaborazione tra Direzione Regionale e il Liceo Musicale, appuntamenti volti a proseguire e incrementare la valorizzazione dell’abbazia”.
BIGLIETTI:
Costo ingresso 3 euro (il costo del biglietto comprende l’ingresso a tutto il complesso).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com