La Cessione del quinto è il prestito personale pensato per soddisfare piccoli e grandi progetti, a breve o a lungo termine, di lavoratori dipendenti, autonomi o pensionati.
Ottenere il credito è facile! Non sono previste lunghe procedure burocratiche e grazie alla possibilità di fare domanda direttamente online, i tempi operativi per la gestione delle richieste sono particolarmente rapidi.
Caratteristiche
La Cessione del quinto è un prestito non finalizzato a firma singola, pertanto il richiedente non avrà l’obbligo di dichiarare per quale finalità il finanziamento è stato richiesto.
Per questa particolare forma tecnica quindi, la busta paga o il cedolino pensione, costituiscono la reale garanzia del prestito e permettono la concessione del credito anche a richiedenti con eventuali disguidi finanziari passati; tutto questo senza richiesta di firma da parte di un coobbligato.
Per il rimborso delle rate il datore di lavoro o l’ente pensionistico provvederanno a trattenere le quote dalla busta paga o dal cedolino pensione dell’interessato e a versarle direttamente all’intermediario finanziario.
La Cessione del quinto dello stipendio si differenzia dai tradizionali prestiti personali poiché l’importo della rata non può superare il 20% dello stipendio netto o della pensione.
Come richiedere la Cessione del quinto
Possono richiedere la Cessione del quinto:
- tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati di età compresa tra i 18 e i 63 anni, residenti in Italia e regolarmente assunti a tempo indeterminato o determinato.
- tutti i pensionati di età non superiore agli 85 anni (al momento della scadenza del prestito), che rientrano nell’importo minimo stabilito dalla legge, al netto della quota cedibile.
È sufficiente presentare:
- la busta paga o il cedolino pensione come forma di garanzia personale nei confronti della società creditizia;
- un documento d’identità in corso di validità;
- la tessera sanitaria;
- la propria certificazione unica (ex Cud).
Richiedi subito un preventivo online gratuito: Preventivo cessione del quinto
Rimborso
● Per i lavoratori assunti a tempo determinato, il rimborso del proprio prestito deve avvenire entro i termini di scadenza del proprio contratto di lavoro.
● Per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, è possibile rimborsare il proprio debito fino a un massimo di 10 anni (120 mesi).
La Cessione del quinto prevede per il rimborso delle rate un piano di ammortamento con metodo alla francese. Le quote pertanto saranno posticipate e costanti per tutta la durata del prestito e formate da:
● una quota capitale che aumenta in progressione al periodo di riferimento;
● una quota interessi che diminuisce in progressione dell’ammortamento.
(La quota interessi comprende le quote percentuali previste dal TAN e TAEG)
Esempio:
Ipotizzando un importo richiesto pari a € 10.000 da corrispondere entro 60 mesi (5 anni), con un tasso di interesse del 3,80%, si avrà un importo della rata pari a € 183,26.
Il piano di ammortamento con metodo alla francese pertanto sarà composto da:

Assicurazione
Chiunque richieda la Cessione del quinto deve sottoscrivere una polizza assicurativa sui rischi vita e di impiego. Questa è necessaria per assicurare che il debito residuo venga garantito anche in caso di perdita di lavoro o di decesso.
Pertanto da un lato andrà a sostenere il richiedente nel caso in cui, per uno dei motivi sopra indicati, non riesca a far fronte al pagamento delle proprie quote e dall’altro a tutelare l’istituto di credito da eventuali insolvenze del cliente.
Anticipo e Rinnovo
Con la Cessione del quinto i lavoratori assunti a tempo indeterminato hanno la possibilità di anticipare la scadenza di rimborso del proprio contratto e di rinnovare il proprio prestito.
Il rinnovo consente di rinegoziare il proprio prestito in corso e di eliminarlo in favore di uno nuovo per ottenere ulteriore liquidità.
Questa operazione però è consentita solo quando si ha già rimborsato almeno i 2/5 del proprio debito o salvo il caso in cui il prestito originario preveda un importo pari o inferiore a 60 mesi e il nuovo quinto rinegoziato preveda una durata di 120 mesi.
Messaggio pubbliredazionale
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com