Cosa fa un drappo
La gravità e la ferocia di ciò che sta accadendo è direttamente proporzionale all’incapacità dell’Europa, delle istituzioni internazionali, della diplomazia di fare alcunché di fronte al genocidio del popolo palestinese
La gravità e la ferocia di ciò che sta accadendo è direttamente proporzionale all’incapacità dell’Europa, delle istituzioni internazionali, della diplomazia di fare alcunché di fronte al genocidio del popolo palestinese
Ferrara si prepara a vivere una delle sue notti più attese: il Palio del 31 maggio in piazza Ariostea. Dalle ore serali, la città sarà teatro delle quattro tradizionali corse — Putti, Putte, Asine e Cavalli — che metteranno in scena il meglio dell’agonismo contradaiolo. I pronostici della vigilia delineano scenari combattuti, con possibili sorprese e grandi ritorni
In vista delle consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno prossimi, che vedranno i cittadini chiamati a esprimersi su cinque quesiti abrogativi riguardanti cittadinanza e lavoro, si terrà martedì 27 maggio alle ore 20,45 un incontro pubblico formativo-informativo presso il Cinema Santo Spirito di Ferrara
Martedì 27 maggio, dalle 9 alle 13, AMAS-ER (Assemblea dei Movimenti Ambientalisti e Sociali dell’Emilia-Romagna) sarà in presidio sotto la sede della Regione, in concomitanza con la seduta dell’Assemblea legislativa, per denunciare l’assenza di una vera svolta nelle politiche ambientali e sociali regionali
Ferrara si è stretta intorno alla sua storia con il consueto calore e una partecipazione straordinaria in occasione del Magnifico Corteo, evento simbolo del maggio estense, che ha sfilato sabato 24 maggio lungo le vie del centro storico riportando in vita il fasto della Ferrara rinascimentale
Codigoro. Alice Sabina Zanardi è di nuovo sindaca di Codigoro. L’esponente del Pd è stata rieletta con il 67,40% dei voti. Lo sfidante Luca Tomasi del centrodestra (Lega Salvini Premier, Fratelli d’Italia e Forza Italia) raccoglie il 32,60%.
La coalizione di centrosinistra, Codigoro 2030, raccoglie 11 seggi. I restanti 5 agli sfidanti.
Su 5.326 votanti (il 54,25% degli aventi diritto), in 3.447 hanno optato per Zanardi e 1667 per Tomasi.
Alice Zanardi cinque anni fa vinse per appena 14 voti di vantaggio sul Movimento 5 Stelle. La lista Insieme per Codigoro raggiunge il 42,49% contro il 42,27 dei pentastellati che candidavano Claudio Dolcetti.
Obiettivo Comune con Marcello Guidi di si fermò al 15,25%.
A Vigarano Mainarda si impone Davide Bergamini con il 41,58%. Il candidato di Lega, FdI e Fi supera di pochissimo Lisa Pancaldi, che con Viviamo Vigarano raggiunge il 40,17%. Staccatissima l’esponente del Pd Agnese De Michele che con Costruiamo il futuro con te si ferma al 18,26%.
Ai partiti collegati a Bergamini vanno 8 seggi. A Pancaldi 3 e a De Michele 1.
Nel 2016 si recò alle urne il 71,84 % e Barbara Paron vinse con Progresso e solidarietà con il 37,85%, pari a 1.672 voti.
Anche cinque anni fa era in corsa Davide Bergamini -appoggiato da Lega, Forza Italia e lista civica – e prese 1.420 preferenze (32,15%). Il leghista si era diviso il bottino di voti del centrodestra con Antonio Raho, che con Di più per Vigarano guadagnò il 30%.
A Goro vince Maria Bugnoli, detta Marika, che ha conquistato l’86,71% dei voti contro il 13,9% dello sfidante Odino Passarella. In termini assoluti Bugnoli ha preso 1.096 voti e alla sua coalizione andranno 8 seggi, Passarella 168 (4 seggi).
Nel 2016 Diego Viviani al suo secondo mandato prese il 49,36% con Goro e Gorino nel cuore, staccando nettamente Gino Soncini di Futuro e Solidarietà (30,65%) e Angelo Morinelli con Goro e Gorino…un bene comune (19,99%).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com