Attualità
4 Ottobre 2021
Il festival del giornalismo si è interrogato sul problema a "Guerre dell'immaginario" con la sociologa Francesca Coin, a scrittrice Nadeesha Uyangoda e la specialista in studi afroamericani Maboula Soumahoro

Internazionale: immaginare qualcosa che non c’è per superare razzismo e diseguaglianze

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Koesione 22 chiede di più al comune per la viabilità in Krasnodar

Le risposte dell'amministrazione alle rivelazioni del comitato Koesione 22 dello scorso dicembre non soddisfano il gruppo. "Le facciamo presente - dicono rivolti al sindaco Alan Fabbri - la gravità di una situazione di isolamento che si trascina da 4 anni senza che nulla la sua amministrazione abbia fatto per cercare di alleviarla"

Un “Campus Gaudì” per gli universitari

Gli studenti universitari, già a partire dal prossimo anno accademico (2024-25), hanno una nuova possibilità abitativa, in centro storico a Ferrara. Si chiamerà "Campus Gaudì" e sorgerà in via Baluardi 35/A

Le Frecce Tricolori nel cielo di Ferrara

Le Frecce Tricolori hanno colorato di Tricolore I cieli di Ferrara. In occasione della Benedizione dei Palii e Offerta dei Ceri, il corteo del Palio è partito oggi pomeriggio da Piazza Castello, mentre gli MB-339 P.A.N. delle Frecce Tricolori (Pattuglia Acrobatica Nazionale) hanno tinto di verde, bianco e rosso il cielo della città estense, sorvolando sopra Corso Martiri della Libertà

di Pietro Perelli

Intersezionalità. Durante questa edizione del festival abbiamo già sentito riecheggiare questa parola proposta nel 1989 dall’attivista e giurista statunitense Kimberlé Crenshaw. In uno degli ultimi incontri, con un panel tutto al femminile, si è però cercato di andare un po’ più a fondo insieme alla sociologa Francesca Coin, alla scrittrice Nadeesha Uyangoda e alla specialista in studi afroamericani Maboula Soumahoro, moderate dalla traduttrice e scrittrice Claudia Durasanti.

Il titolo dell’incontro, “Guerre dell’immaginario”, evoca gli scenari di lotta dai quali è forse il momento di prendere spunto. “Serve una battaglia globale omnicomprensiva – dice Soumahoro –, una rivolta radicale e totale, senza mai dimenticare ciò che ha permesso di arrivare fin qui”. Nella descrizione del titolo viene però scritto: “Intersezionalità, privilegio e razzismo sistemico: sono le parole che riempiono l’attuale dibattito culturale. Una moda d’importazione o un’apertura a nuovi punti di vista sul mondo?”

Ecco, si dovrebbe partire proprio da queste domande arrivando a una riflessione critica sulla cultura occidentale imperniata, anche inconsapevolmente, di razzismo e diseguaglianza. Basti pensare che, dice Uyangoda, “in Italia c’è la diffusa opinione che non ci sia razzismo” ma c’è anche, per fare un altro esempio, “l’idea che il nostro sia stato un colonialismo bonario”. C’è quindi la necessità di un autoriflessione critica che non svii l’attenzione incolpando gli Stati Uniti. In Europa infatti, spiega Soumahoro, “usiamo regolarmente una serie di termini che diciamo venire dagli Stati Uniti”, in realtà “l’Europa ha imparato a nasconderli perché sono termini che fanno parte di essa”. C’è quindi questa tendenza a dimenticare il proprio passato coloniale e la profonda connessione con gli Usa.

“C’è – aggiunge Coin – un retrogusto suprematista strutturale nella cultura italiana” e su questo sarebbe il caso di fare una profonda autocritica, non tanto e non solo su macro situazioni ma sulle piccole cose di ogni giorno. Un’autocritica che non si deve limitare alla razza ma anche al privilegio, al potere e alla classe; tematiche interconnesse tra loro e non monoliti a sé stanti. “La nostra – dice sempre Francesca Coin – è una società strutturata in modo diseguale” e grazie a questa strutturalità “la diseguaglianza si nasconde”.

Ma come portare a galla tutte queste diseguaglianze di genere, di classe, razziali? “Bisogna osare – dice Maboula Soumahoro – e immaginare qualcosa che ancora non c’è”. Non si tratta però di una partenza da zero perché, spiega Coin, “sarebbe ora di prendere a esempio esperienze del passato”, non tanto come modello ma come input a una riflessione. Fondamentale però pare la necessità di cambiare il paradigma perché non avrebbe senso, spiega Nadeesha Uyangoda, “tentare di replicare al femminile le strutture economiche patriarcali in cui viviamo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com